Scopri come realizzare uno specchio, una cornice e quali materiali utilizzare per crearne uno adatto ai bambini.
Commenti: 0
Come fare uno specchio fai da te
Canva.com

Uno degli oggetti di cui non si può proprio fare a meno, sia in casa che fuori, è lo specchio. Utilizzato per controllare di essere in ordine prima di uscire dalla porta o, semplicemente, per vedere il proprio riflesso, si può appendere in qualsiasi stanza e non solo in bagno. Sapere come fare uno specchio fai da te, quindi, può essere utile per arredare la propria dimora in modo originale e creativo, utilizzando dei materiali di scarto sostenibili e risparmiando sull’acquisto dei moderni specchi che si trovano in commercio.

Alcune tecniche utilizzate nei secoli per realizzare gli specchi

Sono diverse le civiltà che nel corso dei secoli hanno creato degli oggetti riflettenti utilizzando i metalli, ma sono stati i romani i primi a inserire nella propria produzione del vetro incolore, unendolo a dei fogli fatti con il piombo o lo stagno. 

Dalla loro prima apparizione fino al Rinascimento, gli specchi venivano prodotti di piccole dimensioni. Infatti, le persone potevano portarli con sé, un po’ come si fa al giorno d’oggi con gli specchietti da borsetta, utilizzati solitamente per ridare una sistemata al trucco o, in generale, per controllare il proprio aspetto. 

I primi, però, a realizzare degli specchi davvero simili a quelli del giorno d'oggi, furono i veneziani, in particolare gli artigiani della città di Murano, che iniziarono a creare questi oggetti nel lontano 1369. Nel 1500, invece, Vincenzo Redor iniziò a realizzare gli specchi spianando e lucidando delle lastre di cristallo pregiate, sulle quali pressava delle lastre di stagno con un bagno di mercurio. 

Grazie a questa tecnica, la superficie di questi oggetti veniva spianata alla perfezione. Inoltre, furono sempre i veneziani che, per primi, ebbero l’idea di contornare queste lastre con delle cornici. Ciò fece diventare la città di Venezia la principale esportatrice di vetro in tutta Europa.

Per questa loro incredibile capacità di lavorare il vetro, i vetrai veneziani furono perseguitati da diversi monarchi europei che avevano il desiderio di conoscere quali fossero le tecniche per ottenere degli oggetti così meravigliosi. Nel XVII secolo, quando Luigi XIV decise di corrompere con dell’oro alcuni artigiani di Murano, i segreti dietro la lavorazione degli specchi veneziani si diffusero ovunque.

Sempre in Italia, a metà ‘800, più precisamente nella città di Firenze, nacque un nuovo processo di lavorazione degli specchi, che aiutò a rendere più economici questi oggetti. Per realizzarli utilizzavano una soluzione composta da nitrato di argento, ammoniaca e acido tartarico, ricoprendo poi il tutto con della gommalacca.

Come fare uno specchio fai da te
Canva.com

Al giorno d’oggi, invece, la lavorazione è cambiata. Sul vetro, viene versato dell'argento o dell'alluminio, che si fissa per elettrolisi. Sul lato opposto, viene spennellata della vernice protettiva, per far sì che gli specchi offrano dei riflessi chiari, senza ombre o macchie. 

Come realizzare uno specchio fai da te

Sapere come fare uno specchio fai da te può essere utile sia per evitare di comprare uno specchio nuovo, che può essere costoso, sia per riciclare, infatti è possibile utilizzare dei materiali che si trovano già in casa, sia per mettersi all’opera e passare il tempo libero facendo un’attività creativa che può essere utile per arredare la propria casa in maniera personale e sicuramente originale.

Come fare uno specchio da un vetro

Come fare uno specchio fai da te in vetro? Il primo passo, è sicuramente quello di raccogliere tutti i materiali e gli strumenti necessari. Per realizzarlo occorrono:

  • Un detergente per vetri;
  • un panno morbido;
  • della vernice spray argentata;
  • dei giornali;
  • un sigillante trasparente;
  • una cornice.

Successivamente, è necessario pulire la superficie dello specchio utilizzando un detergente specifico per vetri e un panno morbido, così da rimuovere sia la polvere che le impronte che potrebbero essere presenti. Dopo aver effettuato questa fase di pulizia, si procede stendendo uno strato uniforme di vernice spray argentata sul retro del vetro, utilizzando sempre un prodotto specifico per questo tipo di materiale. 

Un consiglio: può essere utile lavorare in una zona ben ventilata, in modo tale da non respirare eccessivamente i vapori emessi dallo spray, e proteggere il piano di lavoro con dei giornali o dei teli.

Dopo che la vernice si è asciugata, si può applicare il sigillante trasparente, così da proteggere il rivestimento argentato. L’ultimo passo per completare l’opera, è quello di montare lo specchio su una cornice e appenderlo al muro.

Come fare una cornice di legno per il proprio specchio

Realizzare una cornice per il proprio specchio fai da te con del legno, è più facile di quello che si possa pensare. Infatti, è un lavoretto alla portata anche delle persone più inesperte. Tutto quello che serve, è avere a portata di mano i seguenti materiali

  • Dei pannelli di legno di almeno 2cm di altezza;
  • della colla vinilica;
  • delle viti autofilettanti;
  • della carta vetrata.

Per iniziare, occorre scegliere un pezzo di legno e disegnare la testa dello specchio, tagliando poi il tutto con un seghetto. Dopodiché, è necessario prendere due assi di legno, larghe circa 15 cm e spesse almeno 1,5 cm, e fissarle sul retro della testa, incollandole e avvitandole. 

Per “chiudere” la cornice, si deve fare un’altra testa, che verrà poi posta nella parte inferiore dello specchio. Una volta assemblata la struttura, la si rifinisce eliminando eventuali bordi sporgenti con un seghetto e arrotondando il tutto con una fresa o una raspa.

Successivamente, sempre con il seghetto, si lavora il retro per creare la zona in cui verrà poi inserito lo specchio e si leviga il tutto con della carta vetrata per allisciare la superficie. Per finire, basta inserire lo specchio, fissarlo e appendere la composizione sulla parete che più si preferisce. 

Come decorare uno specchio fai da te

Sono infiniti i modi con cui si può decorare la cornice del proprio specchio, l’unico limite è la propria fantasia. La si può dipingere con delle vernici dai colori vivaci o dalle tinte pastello, facendo attenzione che siano adatte a questa tipologia di materiale. Utilizzando della colla a caldo, invece, si possono applicare sulla cornice una grande varietà di oggetti, da pizzi e tessuti vari a bottoni e perline. Inoltre, si può pensare di personalizzare il proprio capolavoro con delle scritte o dei disegni a mano libera.

Come fare uno specchio fai da te
Canva.com

Come fare uno specchio per bambini

Se si vuole realizzare uno specchio per i più piccoli di casa, è opportuno utilizzare dei materiali che, anche rompendosi, non possano causare loro del male. Uno degli specchi fai da te, più adatto ai bambini, è sicuramente quello fatto con la carta di alluminio, del cartoncino colorato e del nastro biadesivo.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account