Non si usano solo per le bottiglie di vino, i tappi di sughero, in realtà, si trovano ancora in tanti prodotti, specialmente in quelli che presentano dei contenitori di vetro. Quindi, dove buttare i tappi di sughero per fare la raccolta differenziata? A seconda dei comuni serve un conferimento apposito, a meno che il tappo non sia specificatamente biodegradabile. Nella nostra penisola non sono uniformi le istruzioni sul dove conferire il sughero, per questo, l’opzione di far finire i tappi nella spazzatura, è solo una delle ultime da tenere in considerazione. Infatti, scoprirai come recuperare e riciclare il sughero prima di buttarli nel bidone giusto, se ci sono differenze per i tappi che si utilizzano per le bottiglie di vino, come creare oggetti utili e cosa fare se si decide di donarli.
Raccolta differenziata: dove si buttano i tappi di sughero
Per seguire le regole della raccolta differenziata è sempre buona pratica informarsi sul dove conferire le varie tipologie di rifiuti nel proprio comune di residenza. Per capire dove si butta il tappo di sughero nella differenziata, inoltre, è consigliabile prima leggere bene le istruzioni riportare dal produttore, poiché alcune tipologie di sughero sono compostabili ma, devono sottostare alla norma tecnica UNI EN ISO 13432, che attesta la loro capacità di essere biodegradabile.
Dove si buttano i tappi di sughero a Roma
Nella città di Roma i tappi di sughero vanno conferiti nei bidoni dedicati all’organico nei municipi in cui è stato predisposto il bidone marrone, mentre in tutti gli altri è possibile buttare i tappi nei cestini dedicati ai rifiuti indifferenziati. Nel caso si dovesse buttare anche la gabbia in metallo, che trattiene il tappo, c’è un bidone apposito per i rifiuti multimateriale.
Dove si buttano i tappi di sughero a Milano
Nella città di Milano i tappi di sughero non hanno una classificazione specifica, a differenza di alcuni comuni, che hanno predisposto una differenziata apposita: nella città lombarda è possibile conferire i tappi di sughero nel bidone dell’indifferenziato. In alternativa è sempre una buona idea cercare di riciclarli o donarli ad un’associazione di volontariato che può farne buon uso.
Dove si buttano i tappi di sughero a Torino
A Torino, invece, i tappi di sughero seguono un percorso differente. Nel capoluogo piemontese, infatti, i tappi di sughero vanno buttati nei centri di raccolta. Come nelle altre città è possibile, inoltre, contattare alcune associazioni che hanno il compito di rimettere a buon uso i tappi di sughero per dar vita a dei progetti legati al sociale.
Dove buttare i tappi delle bottiglie di vino?
Facciamo ulteriore chiarezza sul dove buttare i tappi delle bottiglie di vino. Nel caso in cui il tappo sia di plastica può essere gettato negli appositi contenitori dedicati a questa tipologia di materiale. Se il tappo è in sughero, invece, sarà indicato al consumatore di gettarlo nella raccolta differenziata dedicata, se prevista, oppure nella raccolta differenziata per rifiuti organici, sempre che l'imballaggio sia conforme alla norma tecnica UNI EN ISO 13432, che ne attesta la biodegradabilità e la compostabilità.
Chi raccoglie i tappi di sughero usati?
Invece di pensare subito a dove buttare i tappi delle bottiglie di vino nei centri di raccolta, perché non tenerli e informarsi su quali sono le loro possibilità di riutilizzo? In Italia, infatti, sono presenti diverse associazioni che si occupano di raccogliere i tappi di sughero, sparse in tutte le regioni, che è possibile contattare per riciclare questi oggetti al meglio.
In alcuni casi i negozi equo-solidali, che sono più che attenti all’ambiente, predispongono la raccolta dei tappi per poi occuparsi direttamente loro di riciclarli.
Cosa fare con i tappi di sughero
Prima di accingerci a buttare i tappi di sughero nei bidoni dedicati a questo scopo, c’è sempre la possibilità di creare altri oggetti utili per la casa o per il tempo libero, sempre nel rispetto del pianeta. Inoltre, il sughero è ottimo anche per le piante, infatti si può sbriciolare e lasciare sul terreno come fertilizzante naturale.
Se raccolto, il sughero è immediatamente riciclabile e può essere utilizzato anche in altre lavorazioni meno artigianali come, ad esempio, nella realizzazione delle suole delle scarpe e dei tacchi o addirittura può essere impiegato in materiali usati in ambito edilizio.
Come riciclare i tappi di sughero
In caso di una quantità limitata di tappi si possono sempre creare degli oggetti, come centrotavola, sottopentola e sottobicchieri per le festività, o per intrattenere gli amici.
Se incollati insieme i tappi di sughero possono diventare anche degli originali portafrutta o portalettere, delle cornici o addirittura degli stampini per creare delle grafiche su tessuti. C’è anche la possibilità di forarli e creare tende per esterni, gioielli artigianali leggeri e particolari, progetti per i più piccoli di casa. Inoltre, questo tipo di materiale si può anche colorare, utilizzando delle vernici apposite in modo tale che non vadano via. Le possibilità sono infinite, l'unico limite è quello della propria fantasia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account