
San Vitale è uno dei quartieri storici della città felsinea. Prende il suo nome dall’antica Strada San Vitale, che partiva dal centro città e raggiungeva i comuni della provincia. Anche se amministrativamente è stato accorpato al quartiere San Donato, è ancora oggi ben riconoscibile. Scopri, quindi, com’è vivere al quartiere San Vitale di Bologna.
Dove si trova il quartiere San Vitale e come arrivare
Il quartiere San Vitale si trova in una posizione strategica, essendo di collegamento fra il centro e le zone periferiche. Confina con i quartieri di San Donato, con il Centro Storico e con il quartiere Murri.
Arrivare a San Vitale e muoversi alla volta del centro è molto semplice. Le linee di autobus urbani coprono ampiamente l'area, garantendo collegamenti efficienti con il resto della città. Le linee di riferimento sono la 14, la 25, la 36, la 44, la 60 e molte altre. Particolarmente comoda è la stazione di Bologna San Vitale che permette di raggiungere sia lo scalo centrale che Imola, Ferrara o Rimini.

Come si vive nel quartiere?
San Vitale combina la tranquillità di un ambiente residenziale con la comodità di tutti i servizi di cui si ha bisogno nella quotidianità. Le famiglie con bambini possono contare su diverse scuole, sia pubbliche che private, che offrono diversi gradi d’istruzione. Inoltre, la presenza di aree verdi offre spazi ampi per il relax e l'attività fisica all'aria aperta. Per gli sportivi, il quartiere dispone di vari centri per tenersi in attività.
La vita quotidiana a San Vitale è facilitata anche dalla presenza di numerosi negozi, supermercati, ristoranti e bar, che permettono agli residenti di avere tutto il necessario a portata di mano. Infine, è molto apprezzata la vicinanza al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi.

Cosa fare e cosa vedere a San Vitale
Il tempo libero a San Vitale può essere trascorso in vari modi grazie alle numerose opzioni culturali e ricreative che il quartiere offre. Tra le cose da vedere c’è la Pinacoteca Nazionale di Bologna, che ospita una vasta collezione di opere d'arte italiane rinascimentali e barocche. Inoltre, il quartiere è molto vicino al centro storico con le mille cose da vedere.
Inoltre, il quartiere ospita diversi eventi culturali e festival durante l'anno, senza considerare cinema, teatri e luoghi dove assistere a mostre. Essendo, poi, immediatamente adiacente all’università, non solo è il luogo ideale dove vivere a Bologna da studenti, ma offre anche bar e locali.
Vivere a San Vitale: pro e contro
Se stai pensando di vivere a Bologna, dovrai considerare i vantaggi e gli svantaggi di ogni quartiere, incluso San Vitale. Fra i lati a favore:
- Servizi: San Vitale è ben servito da negozi, supermercati, ristoranti e bar, rendendo la vita quotidiana comoda e piacevole.
- Prossimità al centro storico: la vicinanza al cuore di Bologna permette di raggiungerlo anche in bici o a piedi.
- Vicinanza all’università: non distante si trovano alcune facoltà dell’ateneo cittadino
- Vicinanza all’ospedale: circostanza che potrebbe essere apprezzata da professionisti e studenti.
- Trasporti: treni e bus permettono di spostarti anche senza auto.
Naturalmente dovrai considerare anche qualche lato a sfavore:
- Costo degli immobili: i prezzi delle proprietà possono essere elevati, soprattutto per le zone più vicine al centro.
- Traffico nelle ore di punta: nonostante le buone infrastrutture, il traffico può essere un problema durante le ore di punta.

Case in vendita e in affitto a San Vitale
Se stai considerando di trasferirti a San Vitale, è importante conoscere l'offerta immobiliare del quartiere, sia in termini di vendita che di affitto. A luglio 2024, infatti, il prezzo medio delle case in vendita in zona San Vitale-Masserenti era di 3.300 euro/m2, mentre l’affitto si è attestato sui 16,3 euro/m2. Dai uno sguardo alle ultime offerte per case in vendita o in affitto in zona:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account