Pula è comune che si trova lungo la costa meridionale della Sardegna, a circa 35 chilometri da Cagliari, il capoluogo. Si tratta di un luogo spesso scelto per le vacanze, soprattutto grazie alle sue frazioni sul mare come Santa Margherita di Pula. Scopri, quindi, perché vivere a Pula e tutto quello che c’è da sapere prima di trasferirsi.
Migliori zone dove vivere a Pula
Se stai considerando di trasferirti a Pula, scegliere la zona giusta può fare una grande differenza, soprattutto nella ricerca della casa. In particolare, potrai considerare:
- Centro: il centro si trova poco più nell’entroterra, lungo il fiume omonimo, e dista solo pochi chilometri dal mare. Qui si trovano bar, ristoranti e supermercati. Inoltre, ci sono scuole di diverso ordine e grado. A livello di trasporti, troverai anche alcune fermate del bus.
- Is Molas: altra frazione di Pula è Is Molas. Situata nell’entroterra è caratterizzata da complessi residenziali e piccole villette che possono essere godute durante l’estate ma, se cerchi pace e tranquillità, anche durante gli altri mesi dell’anno.
- Santa Margherita di Pula: conosciuta per le sue splendide spiagge e le acque cristalline, questa località balneare è ideale per chiunque desideri vivere vicino al mare.
Ogni zona di Pula ha qualcosa di unico da offrire, scegli l'area che meglio rispecchia le tue necessità e dai uno sguardo alle case in vendita o in affitto in zona:
In alternativa, potresti dare uno sguardo alle offerte per case vacanze su Rentalia per un periodo d'affitto più breve:
Quanto costa vivere a Pula
Considerare di trasferirsi a Pula comporta anche valutare il costo della vita e le spese che peseranno sul tuo bilancio mensile. Il costo delle abitazioni a Pula varia considerevolmente in base alla zona e al tipo di proprietà. Considera che, a luglio 2024, il costo delle case in vendita era in media di 2.688 euro/m2, poco superiore al dato provinciale che, nello stesso periodo, si è attestato sui 2.017 euro/m2.
Per quanto riguarda i servizi, Pula offre tutte le comodità necessarie per una vita quotidiana senza stress. Le spese per utenze come elettricità, acqua e gas si aggirano intorno ai 150-200 € mensili per una famiglia media.
Il tempo libero a Pula offre molteplici opzioni, dalle spiagge incantevoli alle escursioni nella natura. Pranzare o cenare al ristorante ha un costo che varia dai 15 ai 50 € a persona, mentre ci sono locali, soprattutto d’estate dove fermarsi a fine giornata.
I trasporti pubblici sono un'opzione economica per muoversi alla volta di Cagliari o dei dintorni. Il costo medio per una corsa in bus oscilla fra i 2 e i 4 euro e il tempo di percorrenza è di circa 50 minuti.
Vivere a Pula: pro e contro
Vivere a Pula ha i suoi vantaggi e svantaggi. Conoscerli e pesarli sul piatto della bilancia può aiutarti a fare una scelta ben ponderata e informata. Tra i pro:
- Buona qualità della vita con un ambiente tranquillo e ritmi più rilassati. Inoltre la densità di popolazione è relativamente bassa, contando tutto l'anno su circa 7.000 abitanti.
- Vicinanza a spiagge spettacolari e possibilità di praticare numerosi sport acquatici.
- Clima mite durante tutto l'anno, perfetto per chi fugge dalle rigide temperature invernali.
- Relativa vicinanza a Cagliari e al suo aeroporto.
Naturalmente dovrai considerare anche dei lati a sfavore, ovvero:
- Costo della vita relativamente alto, soprattutto per quanto riguarda l'alloggio.
- Limitate opportunità di lavoro nelle industrie al di fuori del turismo e dei servizi.
Perchè Pula è famosa?
Pula è una destinazione che attrae numerosi visitatori ogni anno, famosa per le sue ricchezze storiche, naturali e culturali. Uno dei principali motivi per cui Pula è così famosa è il suo patrimonio archeologico, tra cui spicca il sito di Nora, fra le cose da vedere vicino Cagliari.
Quest'antica città punica-romana offre uno spettacolare scorcio sulla civiltà che un tempo dominava quest'area, con le sue rovine ben conservate. Oltre alle sue attrazioni storiche, Pula offre anche una serie di attività interessanti: dal golf a eventi culturali e festival che si svolgono soprattutto durante l’estate.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account