Commenti: 0
Prezzi case europa
Eurostat

Nel secondo trimestre del 2024 i prezzi delle abitazioni nell'UE sono aumentati dell'1,9 % rispetto al primo trimestre del 2024. Rispetto al secondo trimestre del 2023, i prezzi delle abitazioni sono aumentati del 2,9 %. A dirlo sono gli ultimi dati pubblicati da Eurostat, che vedono l'Italia seguire un andamento simile per quanto riguarda la crescita interannuale, ma più accentuato nel confronto tra trimestri.

I prezzi delle abitazioni e degli affitti nell'UE hanno seguito un andamento simile tra il 2010 e il secondo trimestre del 2011, ma da allora si sono evoluti in modo diverso. Mentre gli affitti sono aumentati costantemente, i prezzi delle abitazioni hanno seguito un andamento più variabile, combinando periodi di declino seguiti da rapidi aumenti. Tra il 2010 e il secondo trimestre del 2024 i prezzi delle abitazioni sono aumentati del 52 % e gli affitti del 25 %.

In Italia il prezzo delle case aumenta del 3,2% rispetto al trimestre precedente, mentre l'incremento rispetto all'analogo periodo dello scorso anno è del 2,9%. Tra i Paesi per i quali sono disponibili dati, sei hanno mostrato un calo annuo dei prezzi delle case nel secondo trimestre del 2024 e 20 un aumento annuo. I cali maggiori si sono registrati in Lussemburgo (-8,3%), Finlandia (-4,8%) e Francia (-4,6%), mentre gli aumenti maggiori si sono registrati in Polonia (+17,7%), Bulgaria (+15,1%), Lituania ( +10,4%) e Croazia (+10,0%).

Rispetto al trimestre precedente, i prezzi sono diminuiti in 2 Paesi, sono rimasti stabili in uno (Ungheria) e sono aumentati in 23 paesi. I cali sono stati registrati in Francia e Belgio (entrambi -0,2%), mentre gli aumenti maggiori sono stati registrati in Croazia (+4,3%), Portogallo (+3,9%) e Spagna (+3,6%).

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account