Commenti: 0
Milano canoni affitto
Pixabay

I prezzi delle locazioni nella città meneghina mostrano un rallentamento nel terzo trimestre del 2024, registrando un lieve calo dello 0,4% e stabilendosi a una media di 23 euro al metro quadro, pressoché al top da quando idealista rileva questo dato (gennaio 2012). Su base annua, però, i prezzi sono ancora in terreno positivo, con un rialzo di 1,8% punti percentuali.

A stabilirlo è l’ultimo indice dei prezzi di idealista, portale immobiliare leader nello sviluppo tecnologico in Italia, che ha rilevato un andamento contrastato durante i mesi estivi, con (5) zone che crescono e altre (8) in calo, mentre i prezzi sono rimasti invariati nelle aree di Navigli-Bocconi, Cermenate-Missaglia, Comasina-Bicocca, Corvetto-Rogoredo e Famagosta-Barona.            .

Tra le zone che hanno visto i maggiori aumenti spiccano Greco-Turro (3,5%), distretto noto come NoLo, che attira un pubblico giovane e dinamico. Seguono Fiera-De Angeli (1,8%), Porta Vittoria (1,2%), Lorenteggio-Bande Nere (1,2%) e Città Studi-Lambrate (0,1%).

Invece, i cali più evidenti si registrano in San Siro-Trenno-Figino, con una diminuzione del 7,5%. Seguono Centro Storico (-2,8%), Garibaldi-Porta Venezia (-1,5%), Vialba-Gallaratese (-1,1%) e, con flessioni più moderate, i distretti di Baggio e Vigentino-Ripamonti (-0,8% entrambi).

Le zone con i canoni di locazione più alti si confermano il Centro Storico (33,3 euro/m2), Garibaldi-Porta Venezia (25,3 euro/m2), Navigli-Bocconi (25 euro/m2), Fiera-De Angeli (24,7 euro/m2) e Porta Vittoria (24 euro/m2), tutte sopra le alte medie cittadine. Al contrario, le restanti tredici zone presentano prezzi inferiori alla media cittadina, partendo dai 21,4 euro mensili richiesti per una locazione in Greco-Turro, arrivando ai più accessibili Baggio e Vialba-Gallaratese (entrambi 16,8 euro/m2)

I quartieri più costosi e quelli più convenienti
A Milano, tra i 43 quartieri cittadini, ben 25 superano la media degli affitti mensili di 23 euro al metro quadro. Le zone più esclusive, dove i prezzi sono maggiori, includono Brera-Montenapoleone (39,6 euro/m²), Duomo-Castello (35,7 euro/m²) e Sant'Ambrogio-Università Cattolica (33,6 euro/m²). Anche Vittorio Emanuele-Augusto (31,7 euro/m²), Moscova-Repubblica (31,4 euro/m²) e Vetra-Missori (30,0 euro/m²) si distinguono con canoni oltre i 30 euro al metro quadro.

Al contrario, i quartieri più economici si concentrano in diverse zone della città. A nord-ovest si trova Gallaratese (15,7 euro/m²), mentre Mecenate (17,7 euro/m²) e Rogoredo-Santa Giulia (17,8 euro/m²) si collocano a sud-est. Infine, a ovest, Inganni (17,9 euro/m²) rappresenta un'altra opzione tra le più accessibili.

Secondo Vincenzo de Tommaso, Responsabile dell’Ufficio Studi di idealista: “Nonostante un andamento più lineare dei prezzi a livello nazionale nel trimestre estivo, il mercato delle locazioni è ancora in crisi, in particolare nelle aree urbane e turistiche. Qui, la domanda continua a superare l'offerta disponibile, spingendo i prezzi verso livelli spesso insostenibili. Sebbene il dato trimestrale possa suggerire un equilibrio ritrovato tra domanda e offerta, la realtà è che le difficoltà persistono, evidenziando la necessità di adottare misure per incentivare i proprietari a mettere le loro case sul mercato.

È fondamentale rendere il rapporto tra proprietari e inquilini più flessibile ed equilibrato, garantendo al contempo maggiore sicurezza giuridica ai proprietari. Solo in questo modo potremo ampliare rapidamente il patrimonio immobiliare in affitto”.


 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account