E' terminato il progetto di riqualificazione e ampliamento della Torre della Permanente, un simbolo del Modernismo milanese. Originariamente realizzata negli anni '50 dagli illustri architetti Achille e Pier Giacomo Castiglioni e Luigi Fratino, la torre si trova accanto al Palazzo della Permanente, un'opera tardo ottocentesca firmata da Luca Beltrami. Questo intervento mantiene l’essenza architettonica della torre, migliorandone al tempo stesso la funzionalità per la città di oggi.
Situata in Via Turati, una delle principali vie che collegano il centro di Milano alla Stazione Centrale, la Torre della Permanente rappresenta da tempo un emblema di innovazione nel paesaggio architettonico cittadino. Il progetto, curato da Park Associati, prosegue questa tradizione, radicato nel rispetto per la sua identità, introducendo soluzioni innovative che rispondono agli attuali standard per gli spazi ufficio. La torre si affaccia su La Serenissima, uno dei primi esempi di riuso adattivo firmati da Park Associati, rafforzando il dialogo tra modernità e patrimonio in un contesto urbano dinamico.
Attraverso un'accurata ricerca storica e filologica, è stato sviluppato un progetto che bilancia l'eredità dell’edificio con una visione proiettata verso il futuro. Questo include la rimozione di aggiunte successive e l'inserimento di interventi armoniosi con la struttura originaria. Il risultato è uno spazio rivitalizzato, che conserva la funzione di ufficio, ma ne migliora la qualità spaziale e le prestazioni ambientali.
Un elemento chiave del progetto è la sopraelevazione, una rilettura contemporanea delle torri del dopoguerra a Milano. La nuova facciata in vetro completa l'edificio esistente, introducendo materiali che rendono omaggio alle sue origini degli anni '50. Gli spazi interni, inondati di luce naturale, offrono una vista panoramica sia sul centro storico di Milano che sullo skyline moderno di Porta Nuova.
Anche l'ingresso della torre, con un vestibolo semiaperto su Via Turati vicino all'accesso al museo, è parte del progetto. La riqualificazione della lobby, che rispetta il design originale, mette in risalto i dettagli architettonici che rendono la torre unica.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account