Ponte Vecchio
Markus Bernet, CC BY-SA 2.5 Wikimedia commons

Vendere o prendere in affitto una casa? La domanda è sempre d’attualità per chi cerca una nuova abitazione, e ancora più oggi che i tassi dei mutui stanno subendo cambiamenti a causa dei tagli dei tassi Bce, rendendo sempre più interessante l’opzione acquisto. Almeno per quanto riguarda alcune città e alcune dimensioni: l'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha pubblicato uno studio che mette a confronto la rata del mutuo e i canoni di locazione per bilocali e trilocali nelle principali città italiane, per individuare quali sono le condizioni per cui l'acquisto è una scelta economicamente più vantaggiosa rispetto all’affitto.

Lo studio di Tecnocasa conferma che il momento attuale è particolarmente favorevole per chi intende acquistare casa in Italia. In molte città, le condizioni del mutuo e la pressione del mercato degli affitti suggeriscono che, con un capitale per coprire il 20% del valore dell’immobile e la possibilità di accedere a un mutuo, l’acquisto rappresenti una scelta più vantaggiosa rispetto all'affitto.

Acquistare o affittare un bilocale o un trilocale

L'analisi di Tecnocasa è basata sui dati del primo semestre 2024 e considera il prezzo medio di appartamenti di tipo medio-usato nelle principali città italiane. Lo studio ha simulato l’acquisto di un bilocale e di un trilocale, con un mutuo di 25 anni e un tasso medio del 3,94% (dato ad agosto), finanziato fino all'80% del valore dell'immobile. Gli analisti di Tecnocasa hanno confrontato la rata mensile del mutuo con il canone di locazione medio delle città e calcolato il reddito necessario per accedere al credito.

Bilocali: acquisto conveniente in molte città

In diverse città italiane, la rata del mutuo per l’acquisto di un bilocale è ormai simile o inferiore al canone di locazione. Questo rende l’acquisto una scelta economicamente vantaggiosa in particolare a: Bologna, Bari, Torino, Verona, Palermo, Genova.

A Milano, Roma e Firenze, invece, la rata supera il canone di locazione, ma la differenza resta moderata: 146 euro in più a Milano, 65 euro a Roma e 130 euro a Firenze. Napoli, pur non rientrando nel gruppo di città dove l’acquisto è più conveniente, vede comunque una differenza di soli 39 euro tra rata e affitto, rendendo comunque il mutuo un’opzione percorribile per chi voglia investire in proprietà. In queste città, con un impegno mensile contenuto, è possibile scegliere l’acquisto dell’immobile come alternativa all'affitto.

Trilocali: dove conviene acquistare 

Per quanto riguarda i trilocali, le conclusioni sono simili. La rata del mutuo risulta conveniente rispetto all'affitto a Bari, Verona, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Napoli.

Anche in città più costose come Milano, Roma e Firenze, la differenza tra rata e canone è minima: 18 euro in più a Milano, 20 euro a Roma e 152 euro a Firenze. Questo implica che, con il calo dei tassi, l’acquisto di un trilocale sia accessibile e conveniente anche in queste città.

Mercato degli affitti sotto pressione

Oltre alla parità tra rata e affitto, lo studio di Tecnocasa evidenzia un problema strutturale che incoraggia l'acquisto: la scarsa disponibilità di immobili in affitto. In molte città italiane, infatti, l’offerta di abitazioni da locare si è drasticamente ridotta, rendendo sempre più complesso per i potenziali inquilini trovare un alloggio. Questo squilibrio, unito al rialzo dei canoni, spinge molti a valutare l’acquisto come un’alternativa sostenibile e strategica.

Le prospettive per il 2025: prezzi ancora in leggero rialzo

Guardando al 2025, Tecnocasa prevede un ulteriore incremento dei prezzi degli immobili e una leggera diminuzione del numero di compravendite, segnale che il mercato immobiliare si sta stabilizzando su nuovi valori. Tuttavia, il recente calo dei tassi rende l’acquisto una prospettiva ancora percorribile per chi intende fare un investimento a lungo termine, nonostante l’eventuale aumento dei prezzi.