La famiglia Bosatelli ha ufficialmente presentato "ChorusLife", il nuovo Smart District di Bergamo, un ambizioso progetto, voluto dal Cavaliere del Lavoro Domenico Bosatelli e progettato dall'architetto Joseph Di Pasquale, che rappresenta una nuova era per la città, coniugando innovazione, sostenibilità e inclusività.
ChorusLife: il progetto
ChorusLife si distingue come uno dei più importanti progetti di rigenerazione urbana in Italia. Ideato per favorire la socializzazione e la coesione intergenerazionale, lo Smart District combina spazi abitativi, commerciali e culturali in un’area che unisce tecnologia e sostenibilità. Il complesso include un residence con 74 alloggi, un hotel Radisson quattro stelle superior, una SPA urbana di 8.000 mq, attività commerciali e ristorative su 10.000 mq, oltre alla moderna ChorusLife Arena, con una capienza fino a 6.500 posti, destinata a spettacoli ed eventi.
Sostenibilità e innovazione
ChorusLife è stato concepito per rispettare l’ambiente e valorizzare il territorio: con 15.000 mq di verde, tecnologie energetiche all’avanguardia e soluzioni per il recupero delle acque piovane, il distretto punta all’autosufficienza energetica, riducendo le emissioni di CO2 di oltre 1.600 tonnellate annue. L’illuminazione, realizzata da GEWISS, garantisce un’atmosfera accogliente e sicura, rafforzando l’identità del luogo.
Riconosciuto a livello internazionale con premi come il LEED-ND Gold v4 e il GRI Awards Europe, ChorusLife rappresenta un modello innovativo di smart city. La Sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, ha definito il progetto «un’opportunità straordinaria per la città, che coniuga storia, modernità e sostenibilità in un unico spazio».
Un investimento per la città di Bergamo
Con un investimento privato di circa mezzo miliardo di euro, il progetto ha generato un impatto economico superiore a 1 miliardo di euro e la creazione di 500 nuovi posti di lavoro. ChorusLife è il risultato dell’impegno congiunto di POLIFIN, COSTIM e altre eccellenze italiane, con forniture locali che coprono l’80% delle necessità.
Il distretto, situato strategicamente vicino a infrastrutture chiave, ospiterà attività per tutte le generazioni, promuovendo una socialità condivisa attraverso piazze pedonali, archi dal design innovativo e spazi pensati per l’incontro.
Vicino a Orio al Serio
ChorusLife si trova in una posizione strategica, alla confluenza delle valli Brembana e Seriana, nel punto dove convergono l’attuale tranvia T1 e la futura linea T2. È inoltre collegato alla stazione ferroviaria, da cui partirà la futura linea diretta all’Aeroporto di Orio al Serio, il principale accesso internazionale alla città. Lo Smart District è situato vicino al rondò che immette sull’asse interurbano, permettendo un rapido collegamento con il casello autostradale. L’area dispone anche di un ampio parcheggio con 1.100 posti auto, di cui oltre 700 convenzionati con il Comune, con una tariffa di 1,80 euro all’ora per le prime tre ore.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account