
La tariffa oraria di un giardiniere può dipendere da diversi fattori, come ad esempio la difficoltà dell'intervento da eseguire o anche in base all’esperienza del giardiniere stesso. In linea generale, se ci si chiede quanto costa un giardiniere all'ora bisogna sapere che il costo di manodopera di un giardiniere si aggira in media tra i 25 e i 35 euro all'ora, mentre interventi specifici vengono solitamente calcolati a parte. Ad esempio, l'abbattimento di alberi alti meno di 16 metri può variare tra i 180 e i 380 euro per pianta, mentre la potatura degli alberi sempre di 16 metri ha un costo compreso tra i 120 e i 320 euro.
Qual è la tariffa oraria di un giardiniere?
Come appena anticipato, il costo orario di un giardiniere può dipendere da diversi fattori come la difficoltà dell’intervento, il tempo richiesto per il suddetto o l’esperienza del giardiniere. Ecco qui di seguito una tabella che può aiutare a farsi un’idea sui vari prezzi orari in base agli interventi del giardiniere:
Giardiniere | Dettagli | Costo medio |
---|---|---|
Lavori base | 10 - 15 € all’ora | |
Manutenzione | Siepi | 9 - 15 € all’ora |
Aiuole | 12 - 19 € all’ora | |
Tappeto erboso | Formazione | 7 - 10 € al mᒾ |
Posa zolle | 20 - 25 € al mᒾ | |
Potatura di contenimento | Fino a 4 m | 30 - 60 € cad. |
Fino a 12 m | 80 - 122 € cad. |
Bisogna sottolineare che queste cifre sono indicative e che possono variare, si consiglia dunque, per conoscere il costo esatto dell’intervento che si vuole richiedere, contattare un esperto del settore e di richiedere un preventivo.

Quanto costa un giardiniere al giorno?
Il costo giornaliero di un giardiniere dipende principalmente da quale intervento si vuole richiedere dalla durata della prestazione stessa. In media, la manodopera di un giardiniere costa tra 25 e 35 euro all'ora, quindi, considerando una giornata lavorativa full time di 8 ore, un giardiniere può costare circa 200-300 euro al giorno. Nel caso in cui si richiedesse la sua prestazione part-time, la tariffa giornaliera sarebbe della metà.
Quanto costa un giardiniere al mese?
Nel caso si necessiti di una manutenzione continuativa per il proprio giardino, molti giardinieri offrono contratti mensili. Il costo medio mensile varia a seconda della frequenza delle visite di manutenzione e della dimensione del giardino di cui prendersi cura. Per un giardino di medie dimensioni e con 4 interventi al mese – uno a settimana - il costo potrebbe oscillare tra un minimo 400 euro fino ai 1000 euro al mese. La cifra può aumentare ulteriormente nel caso il giardino soggetto a manutenzione sia particolarmente grande e/o con esigenze specifiche, come ad esempio potatura o abbattimenti degli alberi.
Quanto si prende un giardiniere per tagliare l’erba?
In media, il costo di un giardiniere che si occupa di manutenzione di un giardino di medie dimensioni varia tra 4 e 8 euro al metro quadro. Indicativamente, i costi per la semplice rasatura e per il taglio dell'erba si attestano intorno ai 3 euro al metro quadro, mentre per operazioni come la semina e la manutenzione del manto erboso possono arrivare fino a 20 euro all'ora. L'uso di attrezzature specifiche, come tagliaerba professionali o trattorini, può incidere sul costo finale. Andrà anche considerato che per il taglio dell'erba ci sono specifici orari in cui poterlo fare.

Quanto si prende un giardiniere per tagliare la siepe?
Per mantenere il proprio giardino sempre in ordine è fondamentale una potatura delle siepi regolare. Il costo orario di un giardiniere per la potatura varia principalmente in base all'estensione della siepe e al tempo necessario per svolgere il lavoro. Su quest’ultimo fattore incide anche il tipo di intervento che si desidera realizzare, se si tratta solamente di regolare i rami o di una definizione ex novo della forma. Generalmente per tagliare la siepe di un giardino di medie dimensioni, il costo totale potrebbe aggirarsi fra i 90 e i 200 €.
In base all’intervento che si desidera, il consiglio è sempre quello di richiedere un preventivo ad un professionista, trovando così la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Cosa influisce sul costo del giardiniere?
Vi sono diversi elementi da prendere in considerazione per poter calcolare il prezzo per l‘intervento di un giardiniere, come ad esempio il livello d’esperienza del giardiniere, quale attrezzatura dovrà utilizzare, la tipologia dell’intervento d’attuare e la tipologia del giardino stesso.
Obbligatorio per il giardiniere è l’essere in possesso dell’idoneità professionale; è possibile ottenere tale certificazione tramite un’adeguata preparazione tecnica, la quale permetterà di ottenere il titolo di costruttore e manutentore del verde. Questa idoneità certificherà la preparazione del giardiniere, il quale sarà pronto ad una grande varietà di interventi, garantendo che le piante del proprio giardino crescano nel migliore dei modi.
Inoltre per ottenere risultati ottimali un professionista deve essere in possesso di tutti gli attrezzi adatti, che possono risultare molto costosi; è preferibile affidarsi a un giardiniere professionista che, pur avendo tariffe più elevate, avrà tutto il necessario per garantire la corretta manutenzione del proprio giardino.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account