
Le Cascate Capelli di Venere, situate a Casaletto Spartano in provincia di Salerno, sono una delle attrazioni naturali più suggestive del Cilento. Il loro nome deriva dalle sottili cascate che scendono con delicatezza dalle rocce, creando un paesaggio che ricorda una chioma fluente. Queste cascate sono alimentate dal Rio Casaletto, affluente del fiume Bussento, e offrono uno spettacolo incantevole che mescola l’acqua cristallina, il muschio verde e la luce che gioca tra le rocce. Quest'oasi è ideale per chi desidera trascorrere del tempo a contatto con la natura, ma cosa sapere su questo gioiello naturale e come visitarlo?
Come visitare le Cascate Capelli di Venere
L’accesso alle Cascate Capelli di Venere è semplice. Per raggiungere il luogo in auto, il punto di riferimento è il piccolo borgo di Casaletto Spartano. Si arriva uscendo dall'autostrada a Buonabitacolo e proseguendo sulla superstrada in direzione di Caselle in Pittari. Da lì, basta prendere la strada provinciale fino a Casaletto Spartano. Dopo aver superato il centro abitato, l'oasi si trova a circa due minuti. Il parcheggio è gratuito e facilmente accessibile.
Il percorso per raggiungere le cascate è di circa 3 km tra andata e ritorno, con un dislivello di 200 metri. Il sentiero è ben segnalato e adatto a tutti, anche a famiglie con bambini. La durata del percorso è di circa un'ora e presenta una difficoltà molto bassa, infatti è un sentiero turistico classificato come T e si trova a un'altitudine massima di 483 metri.

Biglietti e orari di visita
L’accesso all’area prevede un biglietto dal costo contenuto di 3 euro a persona, il cui ricavato contribuisce alla manutenzione dell'oasi. Questa quota include la visita alle cascate e l’accesso all'area picnic attrezzata. L'area picnic offre tavoli e spazi per fare una grigliata, con una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Si consiglia di arrivare presto, soprattutto durante i periodi di alta stagione, per garantirsi un posto a sedere. Gli orari di apertura dell'area sono dalle 8:30 alle 18:30.
Dove parcheggiare vicino alle Cascate Capelli di Venere
Le aree di parcheggio si trovano in diverse piazzole lungo la via Nazionale, vicino alla fontana pubblica, che segna l'inizio del sentiero per le cascate. Il parcheggio è all'aperto e non sorvegliato, ma la zona è molto tranquilla.
Come sono le Cascate Capelli di Venere e dintorni
Le Cascate Capelli di Venere si trovano all'interno di un'oasi naturalistica protetta, circondata da una natura ancora intatta. Il sentiero che porta alle cascate è immerso in una ricca vegetazione e offre diversi punti panoramici da cui ammirare il paesaggio. Tra le piante che decorano l'area spiccano in assoluto le felci Capelvenere, che hanno appunto ispirato il nome dato alle cascate. Questo luogo è perfetto per un'escursione a piedi o per una pausa di relax totalmente immersi nel verde. Per farsi il bagno ci vuole un po' di coraggio dato che anche in piena estate le acque non arrivano a raggiungere la temperatura di dieci gradi centigradi.
Le Cascate Capelli di Venere sono una tappa imperdibile per chi esplora il Parco Nazionale del Cilento. Oltre alle cascate, si possono visitare i borghi vicini, fare un'escursione lungo i sentieri che costeggiano il fiume Bussento o scoprire i mulini storici della zona. L’oasi rappresenta una valida alternativa a una giornata al mare, ideale per chi cerca pace e bellezze naturali. Inoltre, la zona offre numerosi percorsi enogastronomici per scoprire i sapori tipici del Cilento.

La leggenda del luogo
Oltre che essere una meraviglia da visitare, le Cascate Capelli di Venere sono legate anche a una leggenda. Si racconta infatti che la dea Venere, attratta dalla pace del luogo, vi si sia rifugiata. Un giovane pastore innamorato della dea, le tagliò una ciocca di capelli durante il suo sonno. Infuriata, Venere trasformò la ciocca in acqua impetuosa, che travolse il pastore, mentre la dea si pentì del gesto, trasformando il luogo in una cascata eterna. La leggenda contribuisce a conferire un'atmosfera fiabesca a questo angolo di paradiso.
Cosa vedere in Cilento oltre le Cascate Capelli di Venere
Il Cilento è una terra ricca di luoghi da scoprire, paesaggi mozzafiato e parchi naturali che ad ogni visita offre sempre l'opportunità di esplorare qualcosa di nuovo. Dalle degustazioni di vini pregiati e piatti tipici, alle aree naturali del Parco Nazionale passando per i templi greci, i musei, i castelli medievali e delle splendide spiagge del Cilento, ci sono tante tappe da includere in un viaggio in questa zona. Alcune di queste sono:
- il borgo di Castellabate, patrimonio dell'umanità Unesco e inserito nella lista dei Borghi più belli d'Italia.
- Il Parco Archeologico di Paestum, con i templi della Magna Grecia, tra i meglio conservati d'Italia, e l'affascinante sito archeologico di Velia per gli appassionati di storia.
- Palinuro, Camerota e San Giovanni a Piro, con una costa ricca di grotte spettacolari.
Infine non può mancare un tour nell'entroterra cilentano e la zona del Vallo di Diano con luoghi come San Mauro Cilento, noto per il suo pregiato olio extravergine d'oliva, Rocca Cilento con il suo castello medievale recentemente restaurato, l'Oasi WWF di Morigerati, Palazzo Vargas a Vatolla dove Giambattista Vico soggiornò per alcuni anni, il paese fantasma di San Severino di Centola e infine la Certosa di Padula, la certosa più grande d'Europa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account