
Il Cilento vanta un Parco Nazionale ricco di meraviglie naturali, storiche e culturali, è una gemma preziosa della bassa Campania. Ci sono molti luoghi bellissimi da visitare, attività da fare con i bambini e diverse escursioni per esplorare quest'area protetta. Quali sono i borghi del Cilento più belli da visitare? Ecco una panoramica di cosa vedere al Parco Nazionale del Cilento.
Il Parco Nazionale del Cilento: le tappe in 3 giorni
Ecco le località e i siti da visitare nel Cilento per cosa vedere in tre giorni, le tappe imprescindibili per chi vuole passare giornate all'aria aperta e godere della vista delle montagne circostanti e della vicina costa.
Il Parco Archeologico di Paestum
Una visita il Parco Archeologico di Paestum è d'obbligo: il sito è noto per i suoi templi greci eccezionalmente conservati e l'antica città di Velia. Un viaggio attraverso la storia che affascina chiunque sia interessato all'arte antica. Da vedere a Peastum: i templi di Hera, di Nettuno e la Basilica sono solo alcuni degli edifici magnificamente preservati che potrai esplorare in questo sito archeologico di fama mondiale. Oltre alle straordinarie strutture architettoniche, il museo del sito ospita reperti che raccontano la storia quotidiana degli antichi abitanti di questa città greca.

Borgo Medievale di Castellabate
Esplorare il borgo medievale di Castellabate, è il luogo giusto per godere di un bel panorama sul Golfo di Salerno e immergersi nella storia attraverso le sue stradine e piazze antiche. Da non perdere la visita al Castello dell'Abate, da cui il borgo prende il nome, che si erge maestoso al centro del paese. Qual è il posto più bello del Cilento? Questo borgo è tra i candidati: annidato sulla cima di una collina, offre una vista che spazia dal mare cristallino fino alle montagne del Parco Nazionale del Cilento, rendendolo uno dei luoghi più fotografati della regione.

Gole del Calore a Felitto
Le Gole del Calore a Felitto offrono un rifugio perfetto per gli amanti della natura e del trekking, rappresentano una delle più belle escursioni nel Parco Nazionale del Cilento. I sentieri che si snodano tra cascate e una vegetazione rigogliosa. Quest'area naturale è famosa per le sue acque cristalline e per l'abbondante flora e fauna che la rendono un paradiso per gli escursionisti, gli appassionati di fotografia naturalistica e di rafting, una delle attività più apprezzate nelle Gole del Calore.

Costa degli Infreschi e della Masseta
Da vedere c'è anche la Costa degli Infreschi e della Masseta, famosa per le sue baie nascoste e grotte marine raggiungibili solo via mare, un paradiso per gli avventurieri. Questa costa, poco accessibile da terra, conserva un fascino selvaggio e incontaminato, un posto diverso dove passare una giornata nel Cilento. Una delle esperienze più emozionanti che puoi vivere in questo tratto di costa è sicuramente una gita in barca, durante la quale potrai esplorare la famosa Baia Buon Dormire e fare un bagno nella Grotta Azzurra.

Grotte di Castelcivita e di Pertosa
Se non sai cosa vedere nell'entroterra del Cilento, esplorare le Grotte di Castelcivita e di Pertosa può essere un'opzione. Qui è possibile avventurarsi in percorsi sotterranei tra stalattiti e stalagmiti, un'esperienza affascinante per adulti e bambini. Le Grotte di Castelcivita si snodano per chilometri sotto la superficie terrestre, formando un labirinto di caverne che raccontano la storia geologica di migliaia di anni. Le visite guidate disponibili offrono una spiegazione dettagliata delle caratteristiche geologiche e storiche delle grotte, rendendo l'esperienza educativa oltre che avventurosa.
Agropoli
Agropoli, una delle perle del Parco Nazionale del Cilento, è famosa per la sua bellezza paesaggistica e la ricchezza storica. Situata sulla costa sud del Cilento, questa città offre una combinazione unica di mare cristallino, spiagge sabbiose e un affascinante centro storico dominato da un antico castello. Visitando Agropoli, uno degli esempi di cosa si può fare nel Parco Nazionale del Cilento, da non perdere è il centro storico, arrampicato su una promontorio rocciosa. Cosa vedere ad Agropoli? Le mura antiche e il castello normanno, che raccontano secoli di storia e dominano la città dall'alto.
Attività per bambini nel Parco nazionale del Cilento
Il parco è un luogo ideale per le famiglie che desiderano trascorrere tempo all'aria aperta insieme ai loro bambini.
- Una delle escursioni più facili e gratificanti per le famiglie è il sentiero che porta alla Baia degli Infreschi, partendo da Marina di Camerota. Questo percorso non solo è accessibile, ma offre anche la possibilità di scoprire una delle coste più belle e incontaminate dell'intero parco.
- Il parco offre diverse aree attrezzate per picnic dove le famiglie possono rilassarsi e godersi la natura circostante.
- Non dimenticare di visitare il Mondo Marino di Pioppi, un museo interattivo dedicato alla vita marina del Mediterraneo e alla dieta mediterranea, che offre laboratori didattici perfetti per i bambini.
Cosa si mangia nel Cilento?
La cucina cilentana è un vero e proprio tesoro gastronomico che riflette la ricchezza culturale e la biodiversità del Parco Nazionale del Cilento. Qui il mare offre anche le sue delizie, con piatti come la zuppa di pesce cilentana, ricca di diverse specie di pesce e molluschi, aromatizzata con aglio, pomodoro e peperoncino. Non da meno è il baccalà alla cilentana, preparato con pomodori, capperi e olive, che evidenzia la capacità di questa terra di trasformare ingredienti semplici in piatti straordinari. Tra i formaggi locali si può annoverare come la mozzarella di bufala e il cacioricotta, un formaggio semi-stagionato che combina tecniche di produzione di ricotta e formaggio.
Vivere nel Cilento
Vivere nella zona del Parco Nazionale del Cilento vuol dire essere sempre a contatto con storia, natura, e cultura. La città offre diverse opportunità sia per chi cerca una residenza permanente sia per chi desidera una casa vacanza. Ecco le proposte di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account