Il caratteristico borgo della Costiera sa essere un luogo piacevole e comfortevole dove vivere: ecco cosa dovresti sapere.
Commenti: 0
vivere a ravello
Leandro Neumann Ciuffo, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Ravello è un bellissimo paese della Costiera Amalfitana. Anche se il suo centro non ha sbocco diretto sul mare, è un comune che regala meravigliose viste panoramiche sulla costa, oltre a essere una rinomata città della cultura. Qui, infatti, si tengono festival di rilevanza internazionale, oltre a ospitare elegantissime ville storiche. Se stai pensando di comprare casa in zona o di affittarla, ecco com’è vivere a Ravello.

Le migliori zone dove vivere a Ravello

Se stai considerando di trasferirti a Ravello, è importante trovare il miglior luogo dove cercare casa. I 2.336 abitanti del comune, infatti, abitano principalmente nelle seguenti zone:

  • Centro Storico: cuore pulsante di Ravello, il centro ruota intorno alla piazzetta, dove si trova anche il Duomo. Qui potrai cercare casa anche in vicoletti più tranquilli e lontani dall’afflusso turistico.
  • San Cosma: fra la collina e la costa si trova la frazione di San Cosma, dove ci sono anche percorsi pedonali che scendono direttamente a mare.
  • Sambuco: una piccola frazione collinare raggiungibile da Ravello tramite una strada locale.

Dopo aver scelto la zona adatta, scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Ravello cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:

Se invece fossi alla ricerca di una sistemazione transitoria, consulta il link di Rentalia.

vivere a ravello
Pixabay

Il costo della vita a Ravello

Sicuramente vivere a Ravello offre viste meravigliose e garantisce la vicinanza alle principali attrazioni della zona, ma è importante considerare il costo della vita che, come in molte località della Costiera Amalfitana, può essere piuttosto elevato. I prezzi delle case a Ravello riflettono la bellezza e l'esclusività del luogo.

Gli immobili nel centro storico o con vista mare tendono ad avere prezzi significativamente più alti rispetto ad altre aree. Tuttavia, ci sono opzioni più accessibili nelle frazioni circostanti. Per acquistare casa a Ravello, quindi, dovrai considerare il prezzo medio, che oscilla dai 6.500 ai 7.000 euro al metro quadro.

Per quanto riguarda i trasporti, potrai sia spostarti in auto, grazie alla vicinanza con la Costiera Amalfitana e il Valico di Chiunzi, ma anche usare il trasporto pubblico. Il costo di un biglietto giornaliero per muoversi tra le località della Costiera è di 10 euro, ma c’è anche la possibilità di comprare un abbonamento mensile o annuale.

cosa vedere a ravello
Unsplash

Quali sono i pro e i contro di vivere a Ravello

Vivere a Ravello presenta numerosi vantaggi, ma anche alcune sfide da considerare. Volendo iniziare dai lati positivi:

  • Bellezza naturale: regala paesaggi mozzafiato e viste sulla Costiera Amalfitana.
  • Cultura e storia: un ricco patrimonio culturale con eventi e festival rinomati.
  • Trasporti in auto o in bus: potrai spostarti sia con un veicolo privato che con i bus verso altre città della Costiera, o anche Salerno e Napoli.
  • Presenza di zone tranquille: rispetto ad altre località della Costiera, Ravello è tendenzialmente più tranquilla.

Ovviamente, ci sono anche dei contro da tenere in considerazione. Per esempio:

  • Costo della vita: i prezzi per acquistare casa e per le spese quotidiane possono essere più elevati.
  • Accessibilità: in centro potrebbero essere limitazioni e problemi per il parcheggio.
  • Turismo: durante la stagione estiva, il centro è particolarmente affollato.
cosa vedere a ravello
Unsplash

Perché è famosa Ravello?

Solo per menzionare alcune delle sue cose da vedere più famose, Ravello è ben nota per i suoi giardini lussureggianti, come quelli di Villa Rufolo e Villa Cimbrone. In quest’ultima, è custodita la famosissima Terrazza dell'Infinito. In città si trova anche l’auditorium Niemeyer, progettato dal famoso architetto brasiliano e con una capienza di 400 posti.

Anno dopo anno, il comune della Costiera conferma sempre più il suo ruolo di città della musica. Sia per Ravello Festival, una rassegna estiva che si tiene sul Belvedere di Villa Rufolo, sia per i concerti al chiuso organizzati nell’auditorium durante l’anno. Inoltre, Ravello è famosa per le sue chiese medievali, tra cui il Duomo di Ravello, che ospita opere d'arte di grande valore storico e artistico.

cosa vedere a ravello
Antonello De Nicola, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quanto dista dal mare

Nonostante Ravello sia situata in posizione elevata rispetto alla costa, la distanza dal mare è abbastanza ridotta. La città si trova a circa 7 chilometri dal mare, con la spiaggia più vicina situata ad Amalfi. Per raggiungere il mare, puoi scendere in auto o in autobus, oppure percorrere una delle strade che dal centro di Ravello portano fino al mare.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account