Commenti: 0
terreno
Getty images

Caro prezzi per gli immobili usati da una parte, la necessità di adeguare le abitazioni agli standard imposti dalla direttiva sulle case green dall’altra, sono diversi i fattori che potrebbero suggerire agli acquirenti di valutare l’opzione di costruire una casa ex novo

Una tendenza che sembrerebbe confermata dai dati delle statistiche dell’Osservatorio Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, secondo cui nel quarto trimestre 2024 le compravendite di terreni edificabili sono in aumento, con una variazione quasi doppia rispetto ai terreni agricoli. Ma qual è l’offerta di terreni urbani in vendita nelle diverse zone d’Italia? Scopriamolo insieme.

Mercato dei terreni in vendita, la situazione

Come già accennato in apertura, il rapporto Omi relativo al quarto trimestre 2024 rivela che, per le aree edificabili (circa il 4% del mercato complessivo dei terreni), il trend all’aumento è più accentuato rispetto alla variazione delle superfici di terreni agricoli (in crescita del 2,3%). 

Entrando più nel dettaglio, per quanto concerne la distribuzione geografica, le superfici scambiate nel quarto trimestre di terreni edificabili, rispetto allo stesso periodo del 2023, evidenziano una cescita soprattutto nelle Isole (+25,7%), al Centro (+14,9) e al Nord Ovest (+3,7), mentre calano leggermente al Nord Est (-9,9%) e al Sud (-6,7%).

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, inoltre, mette in risalto anche un altro dato: per quanto riguarda le compravendite di terreni edificabili, nel quarto trimestre 2024, gli acquirenti risultano essere nel 71% circa dei casi persone non fisiche, dato che tocca quota 77% nelle aree del Nord e del Centro Italia.

Sempre nel report delle statistiche Omi, è possibile verificare come la media delle superfici medie per singolo atto cambi, anche sensibilmente, a seconda se si tratti di acquisti da parte di persone non fisiche o di persone fisiche nel caso dei terreni edificabili. Nel primo caso, infatti, la dimensione media del terreno è quasi quattro volte maggiore (0,46 ha/atto), rispetto ai beni acquistati da persone fisiche (0,12 ha/atto).

Lo stock di terreni in vendita

Un report di idealista/data ha analizzato l’offerta di terreni urbani nello stesso periodo preso in esame dalle statistiche Omi. Lo stock disponibile complessivamente, al livello nazionale, era di 3.880 unità. Tuttavia, la distribuzione geografica non è la stessa a ogni latitudine. La provincia con più annunci attivi risultava essere quella di Roma (257 terreni), seguita da Lecce (221), Catania e Siracusa (entrambe 124).

Offerta significativa di terreni urbani in vendita anche nelle province di Palermo (115), Bergamo (114) e Brescia (92). La top 10 è completata dalle aree di Vicenza (87), Caserta (83) e Treviso (75). Per trovare la provincia di Milano (53 annunci di terreni urbani in vendita) bisogna scendere fino alla ventesima posizione, subito dopo ci sono Napoli (52) e Cagliari (50).

All’altro capo del ranking, invece, Trieste è la provincia con meno offerta (un solo annuncio di terreno urbano in vendita). Offerta molto esigua anche nell’area di Prato (2) e Lecco (3). Appena 4 terreni nelle province di Asti, La Spezia e Verbano-Cusio-Ossola. Solo 5, invece, a Bolzano, Gorizia e Isernia

Spostando la lente di ingrandimento sulla situazione dei mercati cittadini, il dato più rilevante è proprio quello rilevato nella Capitale. Roma, infatti, è il capoluogo italiano con una maggiore offerta di terreni urbani in vendita, ben 75, a testimonianza di come la Città Eterna possa ulteriormente crescere, con ampie zone edificabili sia in periferia che nei pressi del Grande Raccordo Anulare.

Il podio di questo specifico ranking cittadino è completato da Siracusa (38) e Perugia (16). A Milano, nel quarto trimestre 2024, risultavano attivi appena 4 annunci di terreni urbani in vendita (stesso dato anche per Bologna. A Napoli, appena 3, mentre a Firenze solo uno.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account