
In architettura, guardare alla natura non significa solo costruire in legno o includere grandi finestre, ma anche comprendere come l'ambiente, i ricordi e l'esperienza del paesaggio possano plasmare forme, materiali e spazi. Lo dimostra questa casa unica situata a West Seattle, dove lo studio SHED Architecture & Design ha reinterpretato le cime frastagliate delle Alpi svizzere trasformandole in una moderna casa urbana.

Quando la natura plasma il design
Il motivo per cui una casa sulla costa occidentale degli Stati Uniti evoca le principali montagne europee è dovuto al fatto che la coppia che ha commissionato il progetto ha vissuto in Svizzera per diversi anni. La casa si basa quindi su un'ispirazione emozionale: evocare la silhouette delle montagne alpine che hanno segnato la loro vita.
Lo studio ha spiegato: "I nostri clienti parlavano con affetto degli anni in cui hanno vissuto in Svizzera, quindi abbiamo pensato di progettare una casa la cui forma evocasse una cima frastagliata". Il risultato è una casa rivestita in legno verticale tinto, con tetti inclinati in direzioni diverse, che si distingue dal paesaggio urbano senza romperne l'armonia.

Doppio tetto
La struttura è composta da due volumi principali intersecati: uno più alto, esposto a sud, che massimizza la cattura solare attraverso pannelli fotovoltaici; e un altro più basso, che forma un profondo portico che si affaccia sulla strada.
Questo gioco di altezze svolge una funzione tecnica e stabilisce una transizione fluida tra la casa, la strada e il cielo. Come affermano nello studio, "l'intersezione del volume superiore appuntito con un portico anteriore basso collega la casa alla strada e al cielo".

Il portico anteriore, leggermente rialzato da una scala, funge da spazio sociale, soprattutto se ci si trova in una strada senza uscita, dove spesso si riuniscono i vicini. Dall'ultimo piano, la terrazza coperta offre una vista sulle Montagne Olimpiche, collegando visivamente il passato alpino dei proprietari con il loro presente a Seattle.
Il rivestimento esterno, in legno grezzo e tinto, è progettato per invecchiare con dignità. Con il passare del tempo, l'azione degli agenti atmosferici naturali arricchirà i profili metallici e i dettagli costruttivi. Inoltre, le tende esterne sono perfettamente integrate sotto il rivestimento, garantendo un aspetto pulito e ordinato.
Interni da utilizzare in qualsiasi momento
L'ingresso principale conduce a un ufficio e a una cucina centrale, attorno ai quali è organizzato il resto della casa. Al piano terra si trovano la cucina, la sala da pranzo e il soggiorno, concepiti come uno spazio aperto, sottilmente divisi da un elemento di falegnameria realizzato su misura.
Lungo la parete con ampie finestre, delle panche incassate invitano a utilizzare ogni angolo nei diversi momenti della giornata. "Tutti gli spazi sono stati progettati per essere utilizzati durante tutto l'arco della giornata, che si tratti di sorseggiare una tazza di caffè seduti vicino alla finestra al mattino o di ammirare il tramonto dal ponte superiore", sottolinea lo studio.

Al piano superiore si trovano la suite padronale, una sala multimediale e una terrazza che prolunga visivamente il portico anteriore della casa. Il piano seminterrato ospita una suite per gli ospiti con accesso al giardino posteriore in pendenza, nonché una sauna e un ripostiglio.
Gli interni sono dominati da una palette di colori sereni, che spazia dal rovere bianco Rift per le finiture in legno e i rivestimenti, all'intonaco liscio, fino a tocchi di ceramica nelle zone umide. Secondo gli architetti, l'intenzione era quella di creare "uno sfondo elegante, ma sobrio per i mobili e le opere d'arte dei clienti".

Una parte essenziale del progetto è stato il coinvolgimento diretto dei proprietari: "La trasparenza nel processo di progettazione è stata un successo, ed è sicuramente un aspetto che abbiamo trasferito nei progetti attuali e futuri". Grazie a questa collaborazione è nata una casa profondamente legata alla storia personale di chi la abita, alla comunità che la circonda e al paesaggio che la ispira.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account