La città felsinea vanta tantissimi quartieri con case di lusso, privacy e ottimi servizi. Ecco quali sono e quanto costano le case.
Commenti: 0
quartieri piu costosi di bologna
Pixabay

Bologna è da sempre un punto di riferimento per chi cerca una qualità della vita elevata, ottimi servizi e, ovviamente, un patrimonio storico-culturale invidiabile. Negli ultimi anni, poi, è cresciuto l’interesse verso alcune aree particolarmente esclusive, dove il valore delle abitazioni è giustificato da ampie metrature, arredamenti di lusso e massima tranquillità. Ecco, allora, quali sono i quartieri più costosi di Bologna e cosa sapere sul prezzo delle case.

La storia di Bologna in breve

Bologna vanta una storia millenaria: fondata dagli Etruschi con il nome di Felsina, la città divenne in seguito un importante centro anche per gli antichi romani. Durante il Medioevo, Bologna si affermò come uno dei principali centri universitari d’Europa grazie alla nascita dell’Alma Mater Studiorum, la più antica università occidentale ancora in attività. Questo fermento culturale e intellettuale ha contribuito a rendere la città un polo di attrazione per studenti, studiosi e famiglie benestanti.

La città, nel corso dei secoli, è passata da Comune a Signoria, fino a diventare parte dello Stato Pontificio e, successivamente, del Regno d’Italia. Oggi, la città è riconosciuta per il suo patrimonio storico e artistico, per la qualità della vita e, negli ultimi tempi, per l’interesse turistico riscosso in Italia e all’estero.

quartieri piu costosi bologna
Pixabay

I quartieri di lusso più famosi a Bologna

I quartieri più esclusivi di Bologna sono sia quelli più centrali, spesso con ampie e ben arredate case storiche, sia le zone più collinari e residenziali, dove si trovano ville e immobili di grande metratura. In particolare, tra i luoghi dove vivere a Bologna:

  • Il Centro Storico di Bologna è noto per essere uno dei quartieri più costosi e desiderati della città. Qui si concentrano palazzi d’epoca, attici panoramici e residenze storiche che si affacciano su piazze celebri come Piazza Maggiore o Via Indipendenza.
  • Quasi agli antipodi si trova il quartiere dei Colli, che si sviluppa sulle prime alture che circondano Bologna. Potrai trovare ville storiche, casali ristrutturati e abitazioni dallo stile contemporaneo. Qui il lusso significa soprattutto privacy: si potrà godere di ampi giardini, piscine private e viste mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti.
  • Infine, il quartiere di Costa Saragozza, il quale include sia un’ampia zona fuori dalle mura, ovvero quella di Via Andrea Costa, sia una vasta parte collinare, ponendosi a metà strada fra città e collina.
quartieri piu costosi bologna
Pixabay

Qual è il costo della vita a Bologna

Negli ultimi anni, la crescita della domanda abitativa e la presenza di numerosi servizi di alto livello hanno contribuito a mantenere i prezzi su livelli sostenuti, soprattutto nei quartieri più costosi di Bologna. Il costo della vita, quindi, dipende da diversi fattori, come ad esempio la zona in cui ci si vive, ma anche lo stile di vita adottato.

Per avere un’idea indiretta del costo della vita in città per singoli quartieri, è possibile consultare i dati relativi ai redditi 2022, pubblicati sul sito del Comune di Bologna e divisi per area statistica. In particolare, secondo l’ultima rilevazione, occupa un posto preminente la zona dei Giardini Margherita, con un reddito medio per contribuente di 95.653,18 euro.

In seconda posizione la zona di Via del Genio, con un reddito di 84.726,18 euro. La zona di San Luca, invece, nel 2022, ha fatto registrare un reddito medio di 70.223,18 euro. Interessanti anche i dati che provengono dalla zona Galvani-1, con la media reddito di 63.301,29 euro.

quartieri piu costosi bologna
Pixabay

Le case più costose in vendita su idealista

Se sei curioso di scoprire quali siano le abitazioni attualmente in vendita che rappresentano l’apice del lusso in città, puoi dare uno sguardo ad alcuni degli annunci su idealista. Attualmente è possibile trovare:

  • Villa in Via Siepelunga (Murri Alta): in vendita una dimora costruita su 2 ettari di collina. Gli interni hanno una grandezza di 1.100 m2 divisi su quattro livelli. Completano la proprietà un terrazzo panoramico, una seconda villa, una chiesa in stile rinascimentale, una serra provenzale e una piscina di 130 m2. La richiesta è di 6.000.000 euro.
  • Appartamento in Vicolo Tubertini: in pieno centro storico si trova un appartamento di oltre 380 m2 su due piani. Situato all’interno di una torre da 32 metri di altezza, l’appartamento è ben diviso tra zona giorno e zona notte, con la mansarda panoramica al terzo piano. In questo caso, la richiesta è di 2.550.000 euro.
  • Attico in Via Pacinotti: di 306 metri quadri e con terrazzi per 95 metri quadri. In una zona ottimamente servita, la casa è dotata di materiali e finiture preziose, ottimi spazi comuni e indipendenza energetica al 90%. La richiesta è quindi di 2.500.000 euro.
  • Villa in vendita in Via San Donato: si ha l’opportunità di acquistare una villa padronale ottocentesca di circa 1.000 m2, mentre il parco circostante è di 8.000 m2. Quest'ultimo, poi, ha doppio accesso e possibilità per un parcheggio privato. Il prezzo è di 2.300.000 euro.
quartieri piu costosi bologna
idealista

I VIP che vivono a Bologna e dintorni

Sono diversi i personaggi famosi di ogni epoca nati e vissuti a Bologna, basti pensare al genio di Guglielmo Marconi, insignito poi del premio Nobel per la fisica, ma anche il grande cantautore Lucio Dalla, simbolo per eccellenza della città. 

Anche il poeta Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna e vi frequentò l’università. Attualmente, a risiedere nei pressi di Bologna, è il cantante Gianni Morandi, che possiede un’abitazione nel comune di San Lazzaro di Savena.

Quali sono i prezzi per vendita e affitto a Bologna?

Se stai valutando l’acquisto o la locazione di una casa a Bologna, è molto importante conoscere i prezzi per le case in vendita e per l’affitto nelle principali zone della città, soprattutto le più richieste. Se il costo medio per le case in affitto a Bologna ad aprile 2025 era di 18 euro/m2, per la vendita la media è di 3.468 euro/m2. A livello di quartieri, invece, la situazione è la seguente:

QuartierePrezzo al m2
San Mamolo - Colli 5.017
Centro Storico4.424
Costa Saragozza3.799
Navile - Lame 3.711
Murri3.700
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account