Commenti: 0
compravendite ROma
Pixabay

Nelle principali città italiane crescono le compravendite in maniera analoga a quanto avviene a livello nazionale, anche se si tratta di un incremento molto lieve pari a 0,2%. Secondo il Rapporto Immobiliare Residenziale OMI 2025, la città dove maggiore è la crescita delle transazioni è Genova (+3%) seguita da Roma (+2%) che da sola rappresenta il 32% del mercato dei grandi centri. In calo risultano i mercati di Milano (-3,5%)  e Napoli (-2,7%).

Roma la città con il maggior numero di compravendite

In termini assoluti Roma rimane la città italiana con il maggior volume di compravendite di abitazioni, con transazioni che superano le 35 mila unità. Nei comuni non capoluogo delle province delle grandi città il mercato residenziale registra un incremento degli scambi in linea con il dato nazionale, +1,2% sul 2023. Il mercato più dinamico è quello della provincia di Milano, sia in termini assoluti, con oltre 42 mila transazioni, sia in termini relativi, con un IMI che supera il 3%.

 Distinguendo i comuni non capoluogo tra quelli situati nella prima cintura urbana di ogni città e gli altri comuni della provincia, si può osservare un maggiore incremento dei volumi di scambio delle abitazioni, +3,3% nei confronti del 2023, nei comuni confinanti con la città capoluogo.

Il taglio delle case compravendute

. I dati mostrano, come nei capoluoghi, la crescita degli scambi nel 2024, è più accentuata per i tagli medio e grandi, da 85 m2 fino a oltre 145 m2 e invece nei comuni non capoluogo crescono le compravendite di tutti i tagli dimensionali ad eccezione delle abitazioni oltre i 145 m2 che diminuiscono del 3,2%.

La superficie media delle abitazioni compravendute nelle maggiori città (Tabella 39) risulta pari a circa 89 m2, valore inferiore a quello osservato a livello nazionale. Nei comuni della provincia, le superfici medie sono generalmente superiori a quelle dei relativi comuni capoluogo, con il massimo osservato per i comuni della 20 Sono stati inclusi nella prima cintura urbana i comuni della provincia confinanti con il comune capoluogo. 

comrpavendite grandi città
Agenzie delle Entrate

Il fatturato nelle grandi città

Nei comuni delle province il fatturato vale oltre 19 miliardi di euro, valore in aumento rispetto al 2023 dell’1,5%. Mediamente le abitazioni della provincia risultano più care a Genova e Firenze con un valore medio per unità poco superiore a 200 mila euro, mentre Palermo è la provincia meno cara, con un valore di scambio medio per abitazione di 82 mila euro. 

Napoli, Firenze, Genova e Torino segnano, nel 2024 rispetto al 2023, una diminuzione del valore medio, invece Milano, Roma, Bologna e Palermo il valore medio del fatturato è in aumento.

Le compravendite di box e auto

Le compravendite di box e posti auto nel complesso delle principali città mostrano una modesta crescita, con una variazione positiva dell’1,1%, a fronte di differenze anche notevoli tra le diverse realtà urbane; spiccano infatti i tassi delle città di Genova, con una variazione positiva di +16,6% (a cui corrispondono poco più di 500 transazioni) e quella di Palermo, con una perdita del 14,5%

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account