Ecco tutti i motivi per cui conviene acquistare una villa o villetta vicino al mare, che può partire da 25.000 euro.
villa vicino al mare a Carovigno
idealista
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Le ville e le villette situate vicino al mare, e in particolare quelle che vantano una vista sul mare, rappresentano per molti un vero e proprio sogno di abitazione perfetta. Ma con prezzi a partire da 25.000 euro, offrono un’occasione unica anche per chi guarda a un investimento, in quanto sono in grado di unire bellezza, benessere e un ottimo potenziale di rendita. Di seguito cosa sapere a riguardo e tutti i vantaggi delle ville in buono stato vicino al mare da 25.000 euro.

Le caratteristiche comuni alle ville vicino al mare

Sono numerose le caratteristiche pressoché uniche che rendono le ville e le villette vicino al mare così ambite e affascinanti, al punto da essere considerate delle abitazioni da sogno:

  • Sono spaziose e versatili, poiché molto spesso dispongono di ambienti ampi e accoglienti, ben illuminati e adatte a qualsiasi attività.
  • Molte sono pronte a essere abitate immediatamente, mentre altre si prestano facilmente ad opere di ristrutturazione e personalizzazione dal punto di vista estetico, o anche a diverse suddivisioni degli spazi.
  • Presentano elementi come vetrate, terrazze e balconi panoramici che consentono di godere al massimo del paesaggio circostante, consentendo a chi le abita di vivere a contatto con la natura e ammirare ogni giorno delle viste panoramiche.
  • Godono di una posizione decisamente privilegiata, con punti di accesso facilitato alla costa.
villa indipendente vicino al mare a Solva - Santa Croce Alassio
idealista

Vicino al mare e vista mare: una posizione strategica

Quest’ultimo punto merita un ulteriore approfondimento e delle considerazioni a sé, in quanto presenta a sua volta dei vantaggi che vanno a influenzare più ambiti, dal benessere fisico e mentale al rendimento economico.

È dimostrato da numerosi studi che vivere in prossimità del mare - e, in generale, a contatto con la natura - consente di rilassarsi più facilmente, ridurre il proprio livello di stress e condurre uno stile di vita più sano

  • l’aria di mare contribuisce a un miglior assorbimento dell’ossigeno da parte dell’organismo e a una maggior produzione di serotonina
  • una villa al mare facilita lo svolgimento di attività all’aria aperta da soli, in coppia o in compagnia di più persone.

Come anticipato, queste abitazioni rappresentano anche un’eccellente opportunità di investimento, fondamentalmente per due ragioni:

  • Poiché posizionate vicino al mare, vantano un’appetibilità sul mercato immobiliare che si mantiene stabile, poiché sempre in forte e costante domanda, e ciò le rende un investimento piuttosto sicuro;
  • Una volta acquistate, possono essere sfruttate come case vacanze ma anche affittate, approfittando dell’arrivo imminente dell’estate e dell’aumento del turismo costiero, e generando così entrate ricorrenti.

Per gli Italiani la seconda casa è quella al mare

Con una premessa di questo tipo non stupisce che molti Italiani in possesso di una seconda casa abbiano scelto di acquistarla in località marittime, e che nella maggior parte dei casi la utilizzino personalmente come casa vacanze; altri ancora la considerano anche come un investimento sul futuro, da lasciare ai propri figli assicurando alle future generazioni una stabilità economica di base.

La penisola italiana può del resto vantare coste meravigliose, con caratteristiche anche molto diverse tra loro ma sempre dotate di un grande fascino: è facile dunque immaginare quanto sia stretto per il nostro Paese il legame tra la vicinanza al mare e l’idea di relax e tranquillità, da soli o in compagnia.

villa bifamiliare vicino al mare a Pinamare Andora
idealista

Quando le ville vicino al mare hanno un buon prezzo?

A rendere ancora più allettante l’acquisto di ville e villette vicino al mare e che non necessitano di troppa manutenzione è la fascia di prezzi decisamente competitiva in cui sono disponibili all’interno del mercato immobiliare: già a partire da 25.000 euro è possibile trovare e acquistare delle proprietà che rispondono a tutti questi requisiti. 

A renderle una vera opportunità possono contribuire i seguenti fattori:

  • ubicazione in zone meno turistiche e dunque meno affollate e richieste, ma comunque con vista mare e con tutti i vantaggi del caso;
  • ubicazione in regioni diverse in cui i prezzi sono meno competitivi rispetto ad altre;
  • data di costruzione, poiché sono generalmente ben progettate, curate e dotate di impianti in buono stato;
  • versatilità nell’utilizzo, poiché si prestano all’utilizzo da parte dell’acquirente stesso o a essere affittate ad altre persone, sia a breve che a lungo termine;
  • abitabilità, con villette sul mare pronte per essere occupate (o messe in affitto) già a ridosso dell’acquisto senza la necessità di eseguire imminenti lavori di ristrutturazione.

Ville vicino al mare da 25.000 euro