
Il codice di avviamento postale contraddistingue ogni comune o zona d’Italia: fondamentale per il sistema postale, ma anche per l’amministrazione pubblica, è da conoscere insieme all’indirizzo di casa. A volte il CAP aiuta anche a capire da subito in quale zona si trova una determinata via, soprattutto nelle grandi città. Quali e quanti sono, quindi, i CAP di Milano?
Quanti sono i CAP di Milano?
Milano, a differenza di molti altri comuni italiani, presenta una suddivisione postale particolarmente articolata. Non esiste infatti un solo CAP, ma diversi, i quali riguardano altrettanti quartieri e zone della città
Attualmente, la città di Milano è suddivisa in ben 41 diversi CAP che identificano le varie aree urbane all’interno dei confini comunali. Questi codici spaziano dal celebre 20121, che copre il cuore del centro storico, fino ai numerosi CAP che delimitano le zone periferiche e i quartieri residenziali.

Qual è il CAP generale di Milano
In passato, oltre ai codici di avviamento postale per ogni zona, si usava anche fornire un CAP generale o generico. Tuttavia, una riforma amministrativa del 2006 ha deciso di abolire i CAP generici, in quanto potevano causare confusione in ambito postale.
Per questo, se utilizzato per la corrispondenza, c’è il rischio che la lettera o il pacco non arrivi a destinazione. Ad ogni modo, il CAP generale di Milano era 20100 e, a titolo d’esempio, a Roma era assegnato il 00100, a Napoli l’80100, a Torino il 10100 e a Bologna il 40100.
Il CAP di Milano centro e le zone che comprende
A volte un CAP indica semplicemente una zona, ma in altri casi diventa un elemento simbolico e distintivo di un’intera zona. In particolare, il CAP di Milano centro è 20121. Tuttavia, ce ne sono anche altri, come il 20122 (Piazza Duomo, zona San Babila, Corso Europa, Corso Monforte) e il 20123 (zona Cordusio, Carrobbio, Sant’Ambrogio).

Qual è il CAP delle altre zone di Milano?
Oltre al centro storico, la città di Milano è suddivisa in numerose altre zone, ciascuna identificata da un proprio CAP specifico. Prima di tutto, è importante capire come si forma questo codice. Il primo numero indica la regione o l’ambito geografico. In tal caso, il numero 2 si riferisce alla Lombardia, ma anche alcune province piemontesi e quella di Piacenza.
La seconda cifra indica la provincia e, in tal caso, per Milano è lo 0. Successivamente ai capoluoghi di provincia si assegna il numero 1 come terza cifra. Le ultime due, invece, riguardano i singoli quartieri e zone della città. Per quanto riguarda Milano, la situazione è la seguente:
- Zona 1 - Centro: CAP: 20121, 20122, 20123.
- Zona 2 - Stazione Centrale, Gorla, Turro, Greco, Crescenzago: CAP: 20124, 20125, 20126, 20127, 20128.
- Zona 3 - Città Studi, Lambrate, Venezia: CAP: 20129, 20130, 20131, 20132, 20133, 20134.
- Zona 4 - Vittoria, Forlanini: CAP: 20135, 20137, 20138, 20139.
- Zona 5 - Vigentino, Chiaravalle, Gratosoglio: CAP: 20136, 20140, 20141, 20142.
- Zona 6 - Barona, Lorenteggio: CAP: 20143, 20144, 20146, 20147.
- Zona 7 - Baggio, De Angeli, San Siro, Primaticcio: CAP: 20145, 20148, 20149, 20152, 20153.
- Zona 8 - Fiera, Quartiere Gallaratese, Quarto Oggiaro: CAP: 20150, 20151, 20154, 20155, 20156, 20157.
- Zona 9 - Stazione Garibaldi, Niguarda: CAP: 20158, 20159, 20160, 20161, 20162.
Se fossi interessato a cercare casa in una di queste zone, potrai trovare su idealista tutti gli annunci per case in vendita o in affitto a Milano suddivisi per zone:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account