
La conoscenza romana della tecnologia, dell'ingegneria e dell'organizzazione sociale ha resistito alla prova del tempo, adattandosi alle nuove esigenze e tecnologie delle società moderne. Molte delle loro invenzioni e dei loro progressi tecnologici sono sopravvissuti, con varianti, fino a oggi. Di seguito, ne scopriremo alcuni dei più sorprendenti.
1. Acquedotti e canalizzazione dell'acqua
Una delle più grandi conquiste dell'ingegneria romana fu il suo sistema di approvvigionamento idrico. Gli acquedotti sono gli elementi più rappresentativi e, forse, più noti del mondo romano.
Queste infrastrutture permettevano di trasportare l'acqua da fonti lontane alle città, grazie al preciso utilizzo della gravità e del gradiente. Attraverso canali sotterranei e sopraelevati, l'acqua raggiungeva fontane pubbliche, terme e case signorili.
Oggi, questo principio sopravvive nell'ingegneria idraulica moderna. Sebbene utilizziamo materiali più avanzati, il concetto di base di incanalare l'acqua per gravità e distribuirla attraverso le reti urbane deriva direttamente dall'ingegno romano.
2. Cemento romano
L'uso del calcestruzzo non è una caratteristica del Movimento Moderno o del XX secolo. I Romani mescolavano calce viva, pozzolana (cenere vulcanica) e pietre per creare un materiale estremamente resistente che ha resistito alla prova del tempo in edifici come il Pantheon e il Colosseo. Questo materiale era chiamato opus caementicium, o calcestruzzo romano
Oggi il calcestruzzo moderno ha una composizione diversa, ma l'idea di un materiale modellabile che si indurisce nel tempo e consente la costruzione di strutture solide e di grandi dimensioni resta fondamentale per l'architettura e l'ingegneria civile
3. Strade asfaltate
I Romani svilupparono una vasta rete di strade lastricate, che si estendeva per oltre 80.000 chilometri. Queste strade, costruite con più strati di pietra e terra battuta, consentivano il passaggio efficiente di eserciti, merci e posta. Molte di esse tracciavano percorsi che sono ancora conservati nell'attuale rete stradale europea, come la Via Augusta in Spagna o la Via Appia in Italia.
Il principio di costruire strade stabili, sopraelevate e ben drenate rimane il fondamento delle strade moderne. Alcune strade romane sono ancora conservate e percorribili a piedi in paesi come Italia, Francia e Spagna.
4.Riscaldamento dell'ipocausto
Le case romane più sofisticate (di patrizi e altri cittadini a pieno titolo) e, soprattutto, i bagni pubblici (le terme) utilizzavano un sistema di riscaldamento chiamato ipocausto, che distribuiva aria calda sotto il pavimento e attraverso pareti cave. Una forma di riscaldamento a pavimento molto primitiva ma ingegnosa.
Oggi questo principio è stato perfezionato dalle tecnologie moderne, ma il concetto di riscaldamento a pavimento è considerato una delle forme di climatizzazione più efficienti e confortevoli nell'architettura contemporanea.
5. Fognatura e servizi igienico-sanitari urbani
La Cloaca Massima di Roma, uno dei primi grandi sistemi fognari al mondo, dimostra l'alto valore che i Romani attribuivano all'igiene e ai servizi igienico-sanitari. Permetteva l'evacuazione delle acque reflue e la prevenzione delle malattie in una città che un tempo contava più di un milione di abitanti
Oggigiorno, i sistemi fognari sono essenziali in qualsiasi centro urbano e molti dei principi idraulici utilizzati dai Romani vengono ancora applicati, sebbene con tecnologie più avanzate.
6. Calendario e divisione del tempo
Il calendario giuliano, istituito da Giulio Cesare nel 46 a.C., è il diretto predecessore del calendario gregoriano che usiamo oggi. Il calendario stabiliva un anno di 365 giorni, con un giorno in più ogni quattro anni (l'anno bisestile), e organizzava i mesi come li conosciamo oggi.
Il calendario fu modificato secoli dopo da papa Gregorio XIII per correggere errori accumulati, ma la base del sistema attuale rimane romana, compresi i nomi dei mesi come gennaio (Ianuarius), marzo (Martius) o luglio (Iulius).
7.Diritto romano
Oltre alle sue invenzioni materiali, il diritto romano ha profondamente influenzato i sistemi giuridici di molte nazioni. Principi come la presunzione di innocenza, la proprietà privata, i contratti e la separazione dei poteri rimangono presenti nella legislazione moderna.
Non è un caso che molte facoltà di giurisprudenza studino ancora il Corpus Iuris Civilis come fondamento del diritto civile moderno.
8. I giornali
Gli Acta Diurna erano una pubblicazione di eventi quotidiani nell'antica Roma. Includevano notizie dal Senato, editti, nascite, morti e persino pettegolezzi del foro. Al tempo di Giulio Cesare, anche i lavori quotidiani del Senato erano pubblici.
Si trattava di un sistema regolare di informazione pubblica, accessibile e aggiornato, che persiste ancora oggi nei media scritti, radiofonici, digitali e istituzionali.






per commentare devi effettuare il login con il tuo account