immobili di pregio
idealista

Confrontando i dati rilevati a maggio 2024, il segmento delle case di lusso (-0,2%) non è sovrapponibile all’andamento del mercato immobiliare della compravendita (-0,8%). Le proprietà più esclusive (quelle che fanno parte del 10% dello stock più caro in assoluto), infatti, sembrano avere un mercato a sé. Scopriamo, nel dettaglio, qual è la situazione nelle diverse aree della Penisola.

Il mercato delle case di lusso nelle province

La provincia con il maggiore aumento dei prezzi delle case di pregio (che rappresentano il 10% più caro dello stock immobiliare complessivo in vendita) è Prato (12,5%). Seguono le province di Firenze (11,3%), e Belluno (10,4%), sulle quali potrebbe avere un impatto la vocazione turistica delle località di queste aree geografiche.

Completano la top ten delle province con gli aumenti più marcati delle case più care sul mercato Sondrio (9,1%), Venezia (8,9%), Vicenza (8,9%), Arezzo (8,7%), Rimini (8,3%), Siena (8%) e Pescara (7,7%). Più in generale, i prezzi delle case che fanno parte del 90° percentile (è il termine usato in statistica per individuare le case che fanno parte del 10% più caro dello stock immobiliare complessivo in vendita) sono aumentati in 47 province sulle 106 per le quali sono disponibili dati. Valori invariati, invece, in ben 20 province.

Passando alle principali province, si segnala l’aumento di Roma nel segmento più caro (+1,9% contro il +2,8% del mercato immobiliare complessivo), mente nel bolognese si registra un -0,9%. A Milano, invece, gli immobili più esclusivi hanno subito un ribasso del -1,3% su base annuale. Cali ancor più marcati a Napoli (-1,3%) e Bari (-2,6%).

Il mercato delle case di lusso nei capoluoghi

Nei capoluoghi analizzati, i prezzi delle abitazioni di fascia alta sono aumentati in 51 città. Pistoia Oristano si distinguono per i maggiori incrementi annui, rispettivamente del 22,2% d 21,4%. Seguono Ragusa (20,7%), Firenze e Pescara (per entrambe l’aumento annuo è del 20%). Completano la top 10 Aosta (17,4%), Lucca (14,3%), Udine (14,3%), Venezia (10,9%), Bergamo (10,4%).

Tra i grandi mercati, Roma ha registrato un cospicuo incremento (7,3%), mentre a Milano i valori sono negli ultimi 12 mesi (-4,5%). Calo più contenuto a Bologna: -1,4%. A Napoli, invece, i valori sono rimasti invariati. Più in generale, in 42 capoluoghi il prezzo delle case nel 90° percentile è diminuito. I cali più marcati si sono registrati a Cuneo (-18,3%), Monza (-13,6%) e Rovigo (-13,3%). Valori invariati, invece, in 11 città italiane tra quelle analizzate.

Metodologia

Per realizzare questo studio, il team di idealista/data ha confrontato il prezzo al metro quadrato nel maggio 2024 e 2025, utilizzando lo stesso campione utilizzato per l’Indice sui prezzi delle abitazioni di idealista, ma concentrando l'analisi sul 90° percentile di ciascun mercato analizzato.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.