christmas parade 2025

Christmas Parade Roma 2025: il 23 novembre ci sarà la prima parata di beneficenza

La Christmas Parade porta la magia del Natale nel cuore del centro storico di Roma con una sfilata scenografica, musica dal vivo e oltre cento performer tra musicisti, majorette, personaggi in costume ed effetti speciali. La prima edizione è fissata per domenica 23 novembre 2025, un appuntamento gratuito e aperto a tutti che inaugura la stagione delle feste nella Capitale. Ecco, allora cosa sapere su Christmas Parade 2025 e quali sono le sue finalità benefiche.
Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale

Zevi: “Roma si rigenera facendo dei beni confiscati un motore di civiltà”

La rigenerazione urbana passa anche dal cambio d’uso degli immobili confiscati alla criminalità organizzata. È ad esempio il caso dell’edificio di via della Mercede 12A a Roma. Per questo bene la Giunta Capitolina ha approvato la concessione d’uso gratuita all’associazione Teatro Azione risultata aggiudicataria della procedura pubblica promossa dal dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative. A idealista/news l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, Tobia Zevi, ha spiegato qual è il significato di questo progetto, sottolineando che i beni confiscati a cui è stata data nuova vita rappresentano un capitolo particolarmente importante per la città
San Michele a Ripa visto dal Tevere

Il complesso di San Michele a Ripa Grande: l'anima solidale (e barocca) di Roma

Il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande a Roma è uno dei più vasti esempi di architettura barocca con una vocazione sociale. Costruito tra il Seicento e l'Ottocento, affaccia sul Tevere come una parete monumentale di pietra, progettata per accogliere orfani, poveri, anziani e detenuti. Ecco tutti i particolari sulla sua monumentalità, il rigore funzionale, l’equilibrio tra barocco e classicismo, e la capacità di coniugare carità e bellezza.
Roma

La rigenerazione urbana di Roma cattura l’interesse di Invimit

Invimit Sgr, società di gestione del risparmio del Ministero dell’Economia e delle Finanze, è diventata socio sostenitore di “Roma REgeneration Ets”, la Fondazione no profit che sostiene la crescita e lo sviluppo della Capitale. Lo Stato, dunque, è entrato a far parte dell’associazione nata con l’obiettivo di sostenere una visione nuova della città basata su principi di sostenibilità ambientale, sociale e sul confronto tra pubblico e privato
porta magica roma

Sai che a Roma c'è una Porta Magica? Ecco dov'è e cosa significa

Nel cuore di Roma si cela un enigma che affascina da secoli: la Porta Alchemica, nota anche come Porta Magica di Roma. Situata nei giardini di Piazza Vittorio Emanuele II, questa antica soglia è l’unico frammento sopravvissuto della sontuosa Villa Palombara. Chi si avvicina alla sua soglia può ammirare simboli alchemici e iscrizioni misteriose che alimentano ancora il mito di una Roma esoterica. Scopri la storia e il significato della porta, e alcuni consigli pratici per la visita.
Casa Pasolini

Casa Pasolini a Roma presto sarà aperta al pubblico, ecco cosa prevede il progetto

Casa Pasolini a Roma sarà presto aperta al pubblico. In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, avvenuta il 2 novembre del 1975, il Ministero della Cultura ha infatti fatto sapere di essere impegnato nella valorizzazione della memoria del poeta, scrittore e regista, a partire dall’imminente apertura al pubblico di Casa Pasolini, la sua prima abitazione romana, in via Giovanni Tagliere 3. L’obiettivo, come sottolineato da una nota del Mic, è quello di restituire l’appartamento come luogo vivo di cultura e memoria
cosa vedere a piedi vicino la fontana di trevi

Cosa vedere a piedi vicino la Fontana di Trevi? 5 luoghi da non perdere

La Fontana di Trevi è forse uno dei monumenti più famosi d’Italia. Completata nel 1762 incanta ora oggi con le sue bellissime sculture di marmo, senza parlare delle amatissime tradizioni, come quella della monetina. Non bisogna dimenticare, però, che la Fontana di Trevi si trova in una posizione centralissima. In pochi minuti a piedi puoi scoprire sia tesori nascosti che famosissime attrazioni: dal maestoso Palazzo del Quirinale, alle vie storiche dello shopping, fino a sorprendenti angoli poco noti. Ecco, allora, cosa vedere vicino alla Fontana di Trevi a piedi.
Il mercato immobiliare di pregio di Roma e Milano

I dati del “Market Report Milano-Roma 2025” di Engel & Völkers, tra mercato in crescita e offerta limitata

Il mercato immobiliare di pregio di Milano e Roma continua a mostrare un andamento dinamico e una forte attrattività, soprattutto per gli acquirenti nazionali. A sottolinearlo Muhannad Al Salhi, ceo di Engel & Völkers Italia, presentando l’edizione 2025 del “Market Report Milano - Roma”, realizzato in collaborazione con Nomisma. Nel complesso, il documento ha fotografato nel primo semestre 2025 un mercato residenziale italiano in ripresa, con un incremento delle compravendite del 9,5% annuo, supportato dall’allentamento delle condizioni del credito e dalla diminuzione del livello dei tassi di interesse
santa maria della vittoria roma

Chiesa di Santa Maria della Vittoria, un gioiello da estasi a Roma

Nel cuore di Roma, tra il traffico di via XX Settembre e le geometrie di palazzi ottocenteschi, si nasconde un luogo che sembra vivere fuori dal tempo: Santa Maria della Vittoria a Roma. Qui l’arte diventa preghiera e la luce diventa materia, grazie all’estasi scolpita da Gian Lorenzo Bernini nella celebre Cappella Cornaro. Ma dietro questo capolavoro assoluto si cela una storia di battaglie, di fede e di rinascita. Ecco dunque le origini della chiesa, dove trovarla, come raggiungerla e soprattutto cosa ammirare tra le sue navate di marmo e oro.
L'entrata principale drlla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea a Roma

Galleria Nazionale d’Arte Moderna Roma (GNAM): cosa vedere, capolavori e curiosità

La Galleria Nazionale di Arte Moderna situata a Roma custodisce una collezione incomparabile di opere italiane e straniere dal XIX secolo fino ai giorni nostri, con circa 20.000 pezzi tra dipinti, sculture, disegni e installazioni. Fondata nel 1883 e trasferita nel 1915 al Palazzo delle Belle Arti di Cesare Bazzani, rappresenta il fulcro dell’arte moderna nel Paese. Il museo offre un viaggio attraverso correnti storiche, dal Neoclassicismo alle Avanguardie, dalla Pop Art all’Informale, offrendo un’esperienza ricca di significati, accessibile con orari, biglietti e servizi ben definiti.
foro italico roma

Foro Italico, il cuore sportivo e monumentale della Capitale

Il Foro Italico di Roma non è solo un complesso sportivo, ma un simbolo della città che unisce memoria storica, arte e grandi manifestazioni internazionali. Costruito negli anni Trenta come “Foro Mussolini”, conserva statue, mosaici e imponenti architetture, accanto a impianti moderni come lo Stadio Olimpico e i campi da tennis degli Internazionali d’Italia. Situato nel quartiere Della Vittoria, è facilmente raggiungibile con auto e mezzi pubblici e circondato da eleganti zone residenziali che ne fanno un luogo vivo e prestigioso della Capitale.
Fontana di Trevi

Cosa si rischia se si fa il bagno in una fontana di Roma?

Fare il bagno in una fontana pubblica, ancorché artistica e dall'elevato valore storico e culturale, è vietato e, in alcuni casi, può comportare anche un reato più grave della sanzione economica. A definire le conseguenze di comportamenti vietati sono spesso i regolamenti comunali, ma si può incorrere in norme ben più severe, soprattutto per i casi di furto, danneggiamento, deturpamento e violazione del decoro urbano. Ecco, in particolare, cosa rischia chi fa il bagno in una fontana di Roma
Real Estate

Housing sociale a Roma nel 2025, consegnato il primo alloggio dopo il bando dell'Ater

I mesi scorsi l’Ater Roma ha pubblicato un bando di Housing Sociale finalizzato alla locazione di alloggi a canoni sostenibili con diritto di acquisto e adesso ha consegnato la prima casa nel quartiere Torrino, IX Municipio. L’obiettivo dell’operazione è quello di “dare sostegno a quei nuclei familiari che hanno redditi superiori ai limiti previsti per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica”, ma “allo stesso tempo sono impossibilitati ad accedere alla locazione di alloggi alle condizioni di mercato e/o con bisogni abitativi insoddisfatti dall’offerta disponibile a livello locale, la cosiddetta ‘fascia grigia’ o ‘fascia media’, numericamente sempre più rappresentativa sul territorio nazionale”
Progetto ex Fiera di Roma

Ex Fiera di Roma, partita la riqualificazione: in arrivo case, housing sociale e servizi

L’ex Fiera di Roma è pronta a cambiare volto. Al suo posto sorgeranno case, destinate anche all’housing sociale, e servizi. Il valore complessivo dell’investimento da parte del Fondo proprietario dell’area è di oltre 250 milioni di euro. Il sindaco, Roberto Gualtieri, ha affermato: “Siamo contenti di entrare nella fase del cantiere di questo intervento che è uno dei più belli e più importanti esempi di rigenerazione urbana”. E l’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, ha sottolineato: “Le nuove edificazioni avranno una quota anche di edilizia a canone calmierato, proprio per andare incontro a chi non può accedere al mercato libero”
Bus gratis Roma

Vuoi girare a Roma gratis? Scopri il Bus della Cultura e tutti i trasporti ticket free

A Roma viaggiare gratis è possibile, grazie a progetti come PE-PPE – il Bus della Cultura, linee gratuite durante eventi speciali e agevolazioni per giovani, anziani e categorie protette. L’iniziativa PE-PPE offre trasporto e accesso gratuito a musei e spettacoli in tutta la città. Anche nel resto del Lazio esistono opportunità interessanti, come Lazio in Tour Gratis per i giovani dai 19 ai 25 anni, che consente di viaggiare gratis su bus Cotral e treni regionali.
Acquedotto di Segovia

Le invenzioni degli antichi romani che usiamo ancora oggi

La conoscenza romana della tecnologia, dell'ingegneria e dell'organizzazione sociale ha resistito alla prova del tempo, adattandosi alle nuove esigenze e tecnologie delle società moderne. Molte delle loro invenzioni e dei loro progressi tecnologici sono sopravvissuti, con varianti, fino a oggi.
Nicola Franco, presidente del Municipio Roma VI le Torri

Franco (Municipio Roma VI): “La rigenerazione urbana? Va di pari passo con la riqualificazione sociale e la sicurezza”

Sempre più spesso si parla di rigenerazione urbana, ma da sola non basta. Oltre agli interventi volti a rendere le nostre città più belle e a migliorare le prestazioni degli immobili, è necessario investire sulla sicurezza e avviare un processo di inclusione sociale. A spiegare il perché a idealista/news è Nicola Franco, presidente del Municipio Roma VI delle Torri, un territorio vasto e complicato. “È fondamentale - ha sottolineato - rigenerare, riqualificare e quindi portare il bello dove manca, ma la vera sfida è far seguire alla riqualificazione urbanistica quella sociale”
Roma

Gualtieri: “Vogliamo comprare 20mila case di Erp e 30mila di Ers”

“La casa per noi è un diritto fondamentale”. A dirlo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, parlando a margine della sua partecipazione alla Festa dell’Unità. Non solo. Il primo cittadino ha sottolineato l’intenzione di implementare le abitazioni di Edilizia residenziale pubblica (Erp) e di Edilizia residenziale sociale (Ers), con l’obiettivo di arrivare alle medie delle grandi capitali europee
fori imperiali

Roma stupisce ancora: ritrovata una testa gigante in marmo ai Fori Imperiali

Roma continua a regalare sorprese e dimostrare come il suo patrimonio storico-artistico sia quasi infinito. Durante alcuni recenti scavi nella zona dei Forti Imperiali è stata trovata una testa in marmo di grandi dimensioni, che finora non era emersa alla luce del sole. Oggetto di studi nei prossimi mesi, verrà analizzata e poi esposta al pubblico.
L’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, Tobia Zevi

Zevi: “L’Ers deve diventare una delle colonne portanti delle politiche abitative romane”

Il primo bando di Edilizia residenziale sociale (Ers) promosso da Roma Capitale ha permesso a quindici famiglie di ricevere le chiavi delle loro case nel quartiere di Spinaceto. Ma in cosa consiste questo nuovo modello abitativo? A chi è rivolto e cosa significa per la città? Lo ha spiegato a idealista/news l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, che nei giorni scorsi ha partecipato a un'iniziativa in Lussemburgo, nella sede della Banca Europea per gli Investimenti, per discutere e portare avanti il piano di emergenza europeo per il diritto all’abitare. A tal proposito, ha affermato: “Vogliamo che il diritto alla casa sia riconosciuto come diritto sociale europeo e che la sofferenza abitativa venga inserita tra i parametri di valutazione delle politiche economiche europee”
Roma

Diritto dell’abitare a Roma, 31.815 alloggi per la fascia intermedia della popolazione

Novità sul fronte del diritto dell’abitare a Roma. In Assemblea capitolina è stata infatti approvata la delibera rivolta alla fascia della popolazione esclusa dall’accesso al libero mercato della casa con particolare riferimento al segmento “a rischio” o “intermedio”. L’obiettivo è quello di destinare a questi soggetti 31.815 alloggi. Ma di chi si parla esattamente e quali sono le loro difficoltà? A svelarlo uno studio di aggiornamento della domanda abitativa per il prossimo decennio commissionato al Cresme dall’Assessorato all’Urbanistica
Roma

Come sarà la Capitale del Futuro? I risultati del Laboratorio Roma050 di Boeri

Come sarà la Roma del futuro? A cosa dovrà guardare? E quali sono i progetti su cui sarà auspicabile investire? Domande alle quali ha risposto il Laboratorio Roma050 diretto dall’architetto Stefano Boeri che ha lavorato per delineare in che modo progettare la Capitale di domani. I risultati di questo lavoro durato 18 mesi sono stati illustrati in Campidoglio alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, dell’assessore all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, e dell’architetto di fama internazionale, Rem Koolhaas. Sono tre le grandi strategie territoriali tratteggiate e si focalizzano su: acqua, archeologia e Grande Raccordo Anulare.
Francesco Nicchiarelli, ingegnere e socio di Via Ingegneria

Nicchiarelli, Via Ingegneria: “Ecco i progetti che stanno rendendo più vivibile e umana Roma”

Roma sta cominciando a cambiare volto. Il Giubileo ha rappresentato l’occasione per intervenire sulla città con azioni volte a riqualificare gli spazi urbani. In quest’ottica sono stati pensati tre progetti importanti: Piazza Pia, Piazza della Repubblica e la nuova stazione Colosseo/Fori Imperiali della Metro C. A idearli e svilupparli Via Ingegneria (che della stazione Fori Imperiali ha progettato le sole strutture), società ingegneristica e architettonica romana. Francesco Nicchiarelli, ingegnere e socio di Via Ingegneria, ha spiegato a idealista/news quali sono gli obiettivi di questi progetti e in che modo è possibile rendere più vivibile la Capitale