
Un intervento da 22,5 milioni di euro per trasformare radicalmente il volto e le prestazioni energetiche di uno dei complessi residenziali più estesi di Milano. È partito in via Rimini 21-29, nel quartiere Barona-Famagosta, il maxi cantiere di Wegreenit, general contractor specializzato nell’efficientamento energetico, che si prepara a intervenire su 11 edifici e 547 unità immobiliari del supercondominio “La Spezia”, di cui quasi il 40% di proprietà del Comune e gestite da MM S.p.A.
L’obiettivo è ambizioso: ridurre i consumi energetici fino al 65% e abbattere le emissioni di circa 800 tonnellate di CO₂ all’anno. Un passo che non solo alleggerirà le bollette delle famiglie residenti, ma darà anche un contributo significativo al percorso di transizione energetica della città. «Grazie al completamento dell’intervento – spiega Fabrizio Candoni, CEO di Wegreenit – i condomini non solo otterranno un risparmio effettivo sul costo dell’energia, ma parteciperanno in modo concreto alla sostenibilità ambientale e sociale».
Il progetto prevede un piano di efficientamento a 360 gradi. Si partirà con la coibentazione a cappotto di 30.000 metri quadrati di superficie e con la riqualificazione della centrale termica da 6.000 kW, compresi gli anelli della rete di teleriscaldamento. Verranno inoltre centralizzati i sistemi di produzione di acqua calda sanitaria, affiancati da collettori solari termici, e installati undici impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 110 kWp. A completare il quadro, la sostituzione dei serramenti e l’abbattimento delle barriere architettoniche, per migliorare l’accessibilità dell’intero complesso.
Gli edifici passeranno così dalla classe energetica G alla classe C, con una prestazione energetica ridotta a un quarto rispetto alla situazione attuale. Un risultato che, oltre al beneficio ambientale, si tradurrà in una riduzione stimata delle spese condominiali legate ai consumi di riscaldamento e acqua calda di circa due terzi.
Un modello replicabile
Wegreenit non è nuova a operazioni di questa portata. Già a Milano ha firmato la riqualificazione del supercondominio di via Mar Nero-Nikolajevka, a Baggio, il più grande intervento privato di efficientamento residenziale in Lombardia, con 18 palazzine e 550 unità abitative coinvolte per un investimento di 46 milioni di euro.
Con “La Spezia”, l’azienda conferma la propria vocazione a proporre soluzioni chiavi in mano, che vanno dalla progettazione architettonica e impiantistica al permitting, fino alla gestione finanziaria e alla realizzazione dei lavori. Un modello che punta a coniugare rigenerazione urbana, sostenibilità e risparmio, portando benefici concreti sia alle famiglie che alle città.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account