Arriva il mese di ottobre e si pensa con tutta probabilità alla spooky season, la stagione “spaventosa” con la celebrazione di Halloween; ma la festa che segna la vigilia di Ognissanti è solo uno degli eventi da segnare in agenda nel calendario di ottobre 2025. Ce ne sono davvero tantissimi altri, tutti importanti e preziosi.
- Ottobre: mese della prevenzione contro il cancro al seno
- 1° ottobre: Giornata Internazionale del caffè
- 1° ottobre: Giornata Mondiale dei vegetariani
- 2 ottobre: Festa dei nonni
- 4 ottobre: Giornata Mondiale degli Animali e festa di San Francesco
- 5 ottobre: Giornata Mondiale degli Insegnanti
- 11 ottobre: Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze
- 11 ottobre: Giornata Mondiale del coming out
- 15-26 ottobre: Festa del Cinema di Roma
- 16 ottobre: Giornata Mondiale dell’Alimentazione
- 25 ottobre: Giornata Mondiale della Pasta
- 31 ottobre: Halloween
Ottobre: mese della prevenzione contro il cancro al seno
Da anni ormai, ottobre è il mese del nastro rosa, dedicato alla sensibilizzazione sul cancro al seno. Durante tutto il mese è infatti possibile effettuare screening e diagnosi precoce in maniera del tutto gratuita nelle maggior parte delle regioni d’Italia. Istituito da organizzazioni sanitarie come la LILT, si prefigge di ridurre la mortalità attraverso l’educazione e la prevenzione.
1° ottobre: Giornata Internazionale del caffè
Per chi non riesce a svegliarsi senza prima aver bevuto una tazzina di caffè, la giornata dell'1 ottobre celebra questo potente elisir come bevanda globale e il suo impatto economico e culturale. Creata dall’International Coffee Organization nel 2015, promuove pratiche sostenibili nella filiera del caffè, una delle meno virtuose per gli impatti ambientali, e vuole sostenere i coltivatori attenti all’ecologia.
1° ottobre: Giornata Mondiale dei vegetariani
Istituita nel 1977 dalla North American Vegetarian Society per sensibilizzare sull’impatto delle scelte alimentari, questa giornata sottolinea i benefici di una dieta vegetariana su salute, ambiente e benessere animale.
2 ottobre: Festa dei nonni
I nonni sono figure chiave all’interno di una famiglia: si prendono cura dei nipoti e rappresentano un vero scrigno di memorie preziose. Questa giornata onora il loro ruolo nella famiglia e nella società, valorizzandone l’esperienza. Introdotta in Italia nel 2005 dal Parlamento, la festa dei nonni riconosce il loro contributo affettivo e sociale.
4 ottobre: Giornata Mondiale degli Animali e festa di San Francesco
Non è un caso che la giornata che sensibilizza sulla protezione degli animali e dei loro diritti sia stata istituita nel giorno in cui si celebra San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. È stata istituita nel 1931 durante un congresso ecologista a Firenze, proprio in onore del frate che amava la natura e gli animali.
5 ottobre: Giornata Mondiale degli Insegnanti
In una società densa di sfide anche difficili per i giovani, la Giornata Mondiale degli Insegnanti riconosce il ruolo cruciale di queste figure nell’educazione e nello sviluppo sociale. Creata dall’UNESCO nel 1994, mira a promuovere migliori condizioni di lavoro e valorizzare la professione.
11 ottobre: Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze
La giornata dell'11 ottobre, dedicata a bambine e ragazze, si impegna a garantire pari opportunità e combattere discriminazioni di genere. Istituita dall’ONU nel 2012, da allora fa sì che i diritti delle giovani donne siano rispettati, affinché possano affrontare sfide come istruzione e contrasto alla violenza di genere.
11 ottobre: Giornata Mondiale del coming out
La libertà di essere sé stessi è prioritaria, in ogni epoca. Ecco perché la Giornata Mondiale del coming out che si celebra l'11 ottobre incoraggia le persone della comunità LGBTQIA+ a vivere apertamente la propria identità. Creata nel 1988 negli USA da Robert Eichberg e Jean O’Leary, ancora oggi è un mezzo per promuovere accettazione e visibilità.
15-26 ottobre: Festa del Cinema di Roma
Quest’anno sono vent’anni per la Festa del Cinema di Roma, una celebrazione del cinema partita quasi in sordina che si terrà dal 15 al 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica. Il programma non è stato ancora svelato, ma tra anteprime e masterclass (negli anni si sono succeduti davvero i più grandi autori al mondo) la febbre del cinema contagerà tutta la Capitale.
16 ottobre: Giornata Mondiale dell’Alimentazione
Ci sono parti del mondo in cui la fame è ancora uno spettro terribile con cui migliaia di persone si confrontano ogni giorno. La Giornata Mondiale dell'Alimentazione sensibilizza da un lato sulla sicurezza alimentare e dall’altro si impegna a contrastare la fame. Istituita dalla FAO nel 1979 promuove azioni globali contro la malnutrizione e sostiene l’agricoltura sostenibile.
25 ottobre: Giornata Mondiale della Pasta
Dai maccheroni di Alberto Sordi in "Un americano a Roma" agli spaghetti messi in tasca da Totò in "Miseria e Nobiltà": quando in Italia si parla di pasta, ci sono immagini memorabili che non si dimenticano. E sì, c’è anche una giornata che la celebra come alimento universale, promuovendo la cucina italiana.
Istituita nel 1995 dall’Unione Italiana Food e dall’IPO, valorizza l’importanza culturale e nutrizionale di un alimento che in pochi minuti dà la sensazione di stare a casa.
31 ottobre: Halloween
Dolcetto o scherzetto? Sì, la giornata del 31 ottobre è il momento in cui i bambini, vestiti da mostri spaventosi chiedono dolcetti in cambio di protezione dagli spiriti. Ma Halloween è molto di più di questo. Questa festa di origine celtica che celebra il confine tra mondo dei vivi e dei morti si è diffusa globalmente grazie agli USA, ed è promossa commercialmente ovunque. In Italia Halloween si festeggia in modi diversi, anche da regione a regione.
È un’occasione per uscire dalla routine quotidiana e vivere anche se solo per un giorno in un mondo fantasioso e colorato, che non fa davvero paura.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account