Il mese di Novembre 2021 sarà un mese fondamentale per bitcoin (BTC), il suo network di pagamento e la sua Blockchain. Dopo aver raggiunto un nuovo valore massimo, 69.000$ per singola moneta, fra qualche giorno il network Bitcoin riceverà uno dei più importanti aggiornamenti della sua storia, aggiornamento denominato “Taproot”.
Grazie a questo verranno implementate nuove funzionalità che renderanno Bitcoin più scalabile, riservato e soprattutto consentirà la creazione di Smart Contract (contratti intelligenti) evoluti che sino ad oggi sono stati una “quasi esclusiva” di altre Blockchain, per esempio, Ethereum.
Al contrario di quello che la stragrande maggioranza di persone pensano, l’invio di bitcoin tra due portafogli elettronici attraverso la rete di livello 1 avviene dai 30 minuti alle 10 ore (in casi estremi causati dal sovraffollamento della rete). Per questo motivo da qualche tempo è stata adottata una rete di livello 2 della Blockchain di Bitcoin, denominata “Lightning Network” che ha reso i pagamenti istantanei.
Con l’aggiornamento a Taproot i trasferimenti di valore saranno più efficienti e il costo di transazione sarà vicino allo zero, potenziando ulteriormente l'utilizzo di Bitcoin come mezzo di scambio. Rendendo le transazioni più economiche, più efficienti e più private, l'adozione di Taproot porrà le basi per funzionalità extra come, per esempio, sfruttare contratti intelligenti ancora più sofisticati per coordinare le procedure di gestione dei fondi.
Devi infatti sapere che, attualmente, Bitcoin è la rete più sicura e solida tra le reti che si basano su Blockchain e questo attrarrà facilmente sviluppatori di tutto il mondo che potranno creare le loro dApp (applicazioni decentralizzate) basate, appunto, su Smart Contract.
Il primo e più logico utilizzo, vista la commistione tra valore (la moneta bitcoin) e la possibilità di creare procedure automatizzate (Smart Contract + dApp), sarà tutto ciò quello che concerne la DeFi, ovvero, la finanza decentralizzata.
Cos’è la finanza decentralizzata
La DeFi è un sistema di applicazioni finanziarie decentralizzate basate su tecnologia Blockchain che generano un ecosistema P2P (Peer 2 Peer) trasparente, sicuro e open source che come obiettivo quello di operare con l'assenza di autorità quali, per esempio, le banche.
Il vantaggio principale della DeFi è l'accesso semplificato a servizi finanziari (esempio prestiti monetari) a coloro che, per vari motivi, non possono usufruire di questi per via tradizionale.
L'utilizzo di applicazioni DeFi non necessita di mediatori. Il loro codice informatico dirime ogni possibile controversia grazie a specifici contratti intelligenti e gli utenti mantengono inalterata la proprietà dei propri fondi che possono essere disponibili in qualsiasi momento.
Grazie alla Blockchain, i dati relativi a transazioni, tracciamento del denaro, interessi, ecc... Sono inviolabili e immodificabili, distribuiti su migliaia di nodi (computer / server) in tutto il mondo che rendono instoppabili l'esecuzione dei contratti da chiunque.
Concessione di prestiti DeFi
Le applicazioni più della DeFi sono quelle che consentono di concedere o ricevere un prestito monetario a fronte del vincolo di un valore collaterale.
Per avere un prestito, nella pratica: sono possessore di 1 bitcoin e ho necessità di avere liquidità (euro, dollaro, ecc..). La prima possibilità che ho è quella di vendere il mio bitcoin, perdendo il mio investimento che magari in futuro potrà darmi notevole guadagno. Oltre a questo sarò soggetto alla tassazione (capital gain) dovuta dalla vendita della mia moneta digitale. La seconda possibilità: vincolo il mio bitcoin e ottengo in cambio monete stabili come USDC, USDT, ecc.. che posso convertire immediatamente in euro.
Una volta restituito il prestito con un piccolo interesse aggiuntivo, senza vincoli di tempo o di quantità, riotterrò il mio bitcoin che nel frattempo potrebbe avere aumentato il suo valore. Chi mi concede il prestito? Una dApp basata su un contratto intelligente che ha prelevato automaticamente il denaro da una pool (piscina monetaria) messa a disposizione da migliaia di lender.
I lender (provider di liquidità) sono persone fisiche o società che mettono a disposizione nella pool della piattaforma le loro monete digitali per ottenere degli interessi che in alcuni casi raggiungono l'8 / 10% annuali. I lender oltre al vantaggio degli interessi maturati hanno, anche loro, la garanzia di avere in qualsiasi momento a disposizione le loro monete che nel frattempo possono essere aumentate di valore.
L'aspetto rivoluzionario di tutto questo, oltre all'assenza di mediatori, costi di transizione, verifica di reddito, tempi di approvazione ecc... E' quello che il tutto avviene in maniera istantanea, decentralizzata senza rischi di fallimento dell'erogante e per i lender del continuo possesso delle loro monete (bloccate) in specifici wallet digitali depositati su speciali chiavette usb o applicazioni sul proprio computer. Solo le parti detengono il denaro e nessuno può rubarglielo. Un'ottima dimostrazione dell'utilità della tecnologia Blockchain per la gestione del valore.
Cristian Fresolone Ceo di Revofactory, parte di idealista, società che distribuisce il gestionale immobiliare Miogest. Bitcoin hodler e appassionato di tecnologia Blockchain.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account