Commenti: 0
La bce taglia i tassi allo 0,15% e annuncia un pacchetto di misure "da trasmettere all'economia reale"

Tutti gli analisti lo davano per sicuro, e mario draghi non ha deluso le attese. La banca centrale europea ha tagliato i tassi di interesse al minimo storico dello 0,15%. Il tasso sui depositi delle banche per la prima volta è sceso in terreno negativo, a -0,1%

Un piano in tre parti
Il piano della bce è un piano in tre parti che, in primis, prevede l'allentamento della politica monetaria, attraverso il taglio dei tassi di interesse di riferimento, che scendono ai minimi storici, mentre i tassi sui depositi presso l'eurotower diventano per la prima volta negativi (-0,1%)

L'ultimo taglio della bce risaliva al novembre scorso, quando il tasso di riferimento era stato abbassato di un quarto di punto. Adesso il nuovo ribasso porta i tassi dallo 0,25% allo 0,15%. Il tasso sui presiti marginali viene portato allo 0,4% dallo 0,75% per cento. Il tasso sui depositi overnight delle banche presso la bce per la prima volta scende in terreno negativo a -0,1% per cento

2) trasmissione all'economia reale- draghi ha affermato che la bce vuole essere sicura che le misure di sostegno siano "trasmesse all'economia reale". Per questo arrivano due nuovi round di ltro, ciòè il programma di rifinanziamento a lungo termine a tassi agevolati

Mario draghi ha spiegato che "tutti i ltro avranno scadenza settembre 2018. Alle controparti sarà permesso di prestare inizialmente il 7% dell'ammontare totale dei loro impieghi verso il settore privato non finanziaio dell'area euro, esclusi i mutui. Il totale combinato consentito inizialmente  é di 400 miliardi di euro. Altri due ltro saranno condotti a settembre e dicembre 2014"

"Inoltre - ha aggiunto draghi- da marzo 2015 a marzo 2016 a tutte le banche sarà consentito di prestare trimestralmente fino a tre volte l'ammontare dei loro prestiti netti al settore privato non finanziario dell'euro esclusi i mutui".

3) strumenti non convenzionali- nel caso le condizioni dell'economia dovessero peggiorare ulteriormente, la bce si è riservato il diritto di far ricorso a strumenti di politica monetaria non convenzionali. Tra questi c'è l'acquisto degli abs, i titoli che impacchettano i crediti deteriorati, che la bce si prepara a comprare, anche se solo quelli riferiti a società non finanziarie del settore privato

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account