Commenti: 0

Se le vacanze estive sono in assoluto il periodo più atteso dell'anno, è anche vero che si possono trasformare in un vero e proprio incubo. Ritardi imprevisti, hotel lontani dalle aspettative o malattie possono rovinare il viaggio perfetto. Ecco alcuni consigli utili dell'associazione federconsumatori

1) verificare le condizioni sanitarie dei paesi meta delle vacanze – informatevi sulla situazione igienico-sanitaria del paese in cui state andando e chiedete all’agente di viaggio tutte le delucidazioni del caso in merito alle polizze assicurative relative alla copertura sanitaria, prestando molta attenzione alle spese non rimborsabili. Portate con voi la tessera sanitaria che, almeno in europa, è un vero e proprio passepartout per servizi come il pronto soccorso, le visite ambulatoriali e la guardia medica

2) prestate particolare attenzione ai bambini –  nelle aree a rischio è bene fare attenzione a cibi crudi e formaggi freschi e utilizzare solo l’acqua in bottiglia sia per bere che per l’igiene personale. Nei luoghi caldi i bambini devono bere spesso, utilizzare creme solari, indossare abiti adatti al clima e coprire il capo con un capello. Inoltre può essere utile mettere, in una tasca degli abiti, un biglietto che riporti i recapiti dei genitori nel caso in cui i bambini si perdan.

3) attenzione alle valute estere – se viaggiate al di fuori dell’unione europea chiedete alla vostra banca quali siano le condizioni per il prelievo di contante all’estero e ricordatevi di verificare il cambio della valute e le normative vigenti in merito all’esportazione di valuta. Al vostro arrivo in albergo lasciate denaro e altri oggetti di valore nella cassetta di sicurezza, consegnandoli all’albergatore e chiedendo il rilascio di una ricevuta. Solo così avrete la certezza, in caso di furto, di un pieno rimborso: se invece il furto avviene in camera, l’albergatore dovrà rimborsare al massimo una somma pari a 100 volte il prezzo giornaliero della camera

 4) verificate quali documenti sono necessari –  alcuni paesi richiedono visti d’ingresso e documenti di espatrio, quindi verificate tempi e modalità per ottenerli e controllate che tutta la famiglia sia in possesso della documentazione necessaria. Inoltre è utile tenere sulla propria casella di posta elettronica una copia scansionata dei documenti stessi, per poterne disporre in caso di smarrimento

5) fornitevi dei recapiti di ambasciate e consolati – in particolare per i paesi a rischio, portate con voi sia i recapiti dell’ambasciata italiana del posto che i contatti telefonici ed e-mail del tour operator per segnalare immediatamente eventuali disagi e anomalie. Ricordate anche di portare gli opuscoli, i contratti e le ricevute rilasciate dall’agenzia dove avete effettuato la prenotazione

6) se vi rovinano la vacanza, avete dirtto a un rimborso – può accadere che un soggiorno non corrisponda realmente a quanto era stato promesso dal tour operator o dalla struttura ospitante o che venga rovinato da notevoli ritardi nei voli o negli spostamenti. In questi casi il turista può richiedere un risarcimento relativo sia ai danni materiali che a quelli esistenziali, derivanti cioè dallo stress e ai disagi sopportati  in in un periodo che dovrebbe invece essere dedicato allo svago. A tale proposito raccomandiamo di conservare ricevute, scontrini, fotografie e filmati che attestino i danni subiti.

7) non dimenticatevi degli amici a quattro zampe - prima di effettuare un viaggio con un cane o un gatto è bene controllare che la medaglietta identificativa sia in regola e riporti, in modo chiaro e leggibile, il numero di telefono del padrone. Ricordate, inoltre, di portare in vacanza il libretto sanitario e altri certificati del vostro amico a quattro zampe. Se si viaggia in treno, aereo o nave informatevi sulle norme previste per il trasporto degli animali a bordo.

Federconsumatori ricorda che è attivo il servizio sos turista - sportello nazionale di tutela diritti del turista con sede a Modena in via mar ionio, 23, al numero 059251108, e-mail: info@sosvacanze.it o sosvacanze@pec.it 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account