Cosa sta accadendo ai prezzi nei mercati residenziali di lusso del mondo? Secondo Prime Global Forecast 2019 di Knight Frank, nel nuovo anno la crescita sarà più tenue. Faranno eccezione importanti città europee come Madrid, Parigi e Berlino dove ci si attende un +6%.
Come si legge nel documento, secondo il Prime Global Cities Index, che traccia il movimento dei valori in 43 città in tutto il mondo, i prezzi nei mercati residenziali di lusso stanno aumentando al loro ritmo più lento dal 2012. A pesare sui prezzi ci sono la proliferazione delle regole del mercato immobiliare, l’aumento del costo della finanza, l’incertezza che circonda la Brexit e in alcuni mercati, un alto volume di nuova offerta.
Il 2019, dunque, si preannuncia all’insegna di una crescita più tenue. Nel 2018 il divario nella crescita annuale dei prezzi tra i mercati più forti e quelli più deboli si chiuderà a 25 punti percentuali; nel 2019 si prevede che questa cifra si ridurrà a 16 punti.
Delle 15 città esaminate, le città chiave europee di Madrid, Berlino e Parigi guidano le previsioni per il 2019 con una crescita del 6%. I mercati che sono stati destinatari di nuove misure macroprudenziali nel 2018, come Hong Kong e Singapore, scivoleranno giù nella classifica come conseguenza dell’adeguamento alle nuove tasse da parte di acquirenti e sviluppatori. Vancouver è l’eccezione alla regola, in questo caso ci si attende una stabilizzazione dei prezzi nel 2019. Sydney, Londra e New York si trovano a metà classifica con previsioni di crescita tra lo 0% e il 2%.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account