La scadenza per l’invio telematico della certificazione unica 2019 è fissata per il 7 marzo. Vediamo chi sono i soggetti coinvolti e le istruzioni.
Certificazione unica 2019, scadenza invio
La scadenza per l’invio della certificazione unica 2019 scatta il 7 marzo. Entro quella data i sostituti d’imposta devono trasmettere il modello Cu all’Agenzia delle Entrate.
Il termine del 7 marzo è rinviato al 31 ottobre (con il modello 770) per le certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata.
Il 31 marzo (che cadendo di domenica sposta la scadenza a lunedì 1° aprile), invece, è fissata la consegna della certificazione unica 2019 al lavoratore o al pensionato da parte degli Enti previdenziali (Inps e Casse).
Bisogna ricordare che per la certificazione unica 2019 dipendenti, il termine di scadenza per l’invio telematico del 7 marzo 2019 è perentorio, questo perché i dati contenuti nella certificazione unica 2019 devono confluire nel modello 730 precompilato entro i termini previsti dalla normativa fiscale.
Per la certificazione unica 2019 autonomi, invece, il termine di scadenza del 7 marzo non è perentorio, salvo che tale certificazione non debba poi confluire nel modello 730/2019 precompilato. Ne consegue che, per la certificazione unica 2019 autonomi, l’invio telematico potrà essere effettuato, senza l’aggravio di sanzioni, entro la data di scadenza prevista per il modello 770/2019 ovvero il prossimo 31 ottobre.
Si ricorda che la certificazione unica 2019 è quel documento che certifica i redditi di lavoro dipendenti e assimilati, i redditi di lavoro autonomi, le provvigioni e i redditi diversi. La certificazione unica deve essere rilasciata dai datori di lavoro/Inps/committenti all’Agenzia delle Entrate e ai percettori delle somme entro le scadenze prestabilite.
Certificazione unica 2019 Inps
Una delle novità relative alla certificazione unica 2019 è il credito d’imposta riconosciuto dall’Inps per premi e interessi dovuti dai percettori del prestito per l’Ape volontaria, ma anche la nuova sezione per individuare redditi con inquadramento fiscale diverso da quello previdenziale.
Certificazione unica 2019, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate
Allegate al provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2019 ci sono le istruzioni relative alla certificazione unica 2019, nelle quali viene confermata la doppia scadenza per l’invio telematico della Cu 2019: il termine del 7 marzo è rinviato al 31 ottobre (con il modello 770) per quelli esenti o non dichiarabili con il modello 730 precompilato. Il 31 marzo (che cadendo di domenica sposta la scadenza a lunedì 1° aprile), invece, è fissata la consegna della certificazione unica 2019 al lavoratore o al pensionato da parte degli Enti previdenziali (Inps e Casse).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account