Anche per l’estate 2021, con le pensioni del prossimo mese, arriverà la quattordicesima di luglio. Scopriamo quali sono i requisiti Inps necessari e gli importi per i pensionati.
Quattordicesima di luglio, a chi spetta
La quattordicesima di luglio spetta ai pensionati che abbiano compiuto 64 anni con un reddito complessivo fino a un massimo di 1,5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti fino al 2016 e fino a 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo lavoratori dipendenti dal 2017.
Tuttavia, legge di Bilancio 2017 ha esteso il diritto alla quattordicesima di luglio ai pensionati con un reddito compreso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD). Contestualmente, era stato deciso anche un aumento dell’importo per chi abbia un reddito complessivo pari o inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo annuo del FPLD.
Importi della quattordicesima di luglio
Il calcolo dell’importo della quattordicesima di luglio per i pensionati dipende dagli anni di contributi versati e dalle fasce di reddito. I parametri sono stabiliti dall’Inps, che per i pensionati con assegno fino a 1,5 volte il trattamento minimo (515.58 euro per 13 mensilità nel 2021) riconosce un importo aggiuntivo di:
- 437 euro per gli ex lavoratori dipendenti con almeno 15 anni di contributi versati o ex lavoratori autonomi con almeno 18 anni di contributi;
- 546 euro per gli ex lavoratori dipendenti dai 15 anni ai 25 anni di contribuzione o ex lavoratori autonomi dai 18 ai 28 anni di contribuzione;
- 655 euro per gli ex lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contributi versati o ex lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributi versati.
Per pensionati con assegno fino a 2 volte il trattamento minimo, invece, è previsto un importo per la quattordicesima di luglio pari a:
- 336 euro per gli ex lavoratori dipendenti con almeno 15 anni di contributi versati o ex lavoratori autonomi con almeno 18 anni di contributi;
- 420 euro per gli ex lavoratori dipendenti dai 15 anni ai 25 anni di contribuzione o ex lavoratori autonomi dai 18 ai 28 anni di contribuzione;
- 504 euro per gli ex lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contributi versati o ex lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributi versati.
Quattordicesima di luglio, quando arriva
Per tutti i pensionati che abbiano maturato i requisiti che danno diritto alla quattordicesima di luglio entro il 31 luglio dell’anno di riferimento, la prestazione viene erogata automaticamente sulla rata pensionistica di luglio. Per chi invece invece soddisfa il requisito anagrafico a partire dal 1° agosto, la quattordicesima verrà riconosciuta con la pensione di dicembre.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account