Commenti: 0
Legge 104 senza comma 3, a cosa si ha diritto
truthseeker08 da Pixabay

Il riconoscimento della legge 104 può avvenire con articolo 3, comma 3 (con gravità) o con articolo 3, comma 1 (senza gravità). Vediamo quali agevolazioni spettano in caso di handicap non grave.

Anche per i soggetti a cui è riconosciuta la legge 104 senza comma 3 sono previste agevolazioni inerenti al lavoro, ai mezzi di trasporto e alle spese sanitarie, così come quelle necessarie per gli addetti all’assistenza, per l’eliminazione delle barriere architettoniche e per le detrazioni figli a carico.

Inoltre, i familiari che assistono un disabile a cui sia riconosciuta la legge 104 possono rifiutarsi di svolgere lavoro notturno. Inoltre, al disabile come anche ai famigliari che lo assistano sono riconosciute agevolazioni fiscali per l’acquisto di un’auto nel caso di limitate capacità motorie, soggetti non vedenti o sordi (Iva ridotta al 4% e detrazione Irpef del 19% sul prezzo d’acquisto).

Discorso simile (Iva ridotta al 4%) anche per l’acquisto di dispositivi informatici o tecnici e detrazione Irpef per le spese sostenute per l’assistenza personale (solo in caso di non autosufficienza) fino a un massimo di 2100 euro annui. Inoltre, i genitori che hanno fiscalmente a carico figli portatori di handicap hanno diritto a detrazioni per i figli a carico di importo più elevato.

Altre agevolazioni previste per i soggetti ai quali sia riconosciuta la legge 104 senza comma 3 sono la riduzione del canone di telefonia fissa del 50%, esenzione dal pagamento del ticket sanitario (per coloro i quali abbiano un’invalidità civile pari o superiore al 66%) e il ticket per disabili che consente circolazione e sosta in zone definite (per coloro i quali abbiano limitate capacità di deambulazione).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette