Con l'arrivo del freddo è arrivato anche il momento di riscaldare la propria abitazione. Ma con l'aumento dei prezzi dell'energia e la bassa efficienza energetica degli edifici, come riscaldare la casa economicamente? Ecco qualche suggerimento.
Lascia che il sole riscaldi la tua casa
Foto de Andrea Piacquadio en Pexels
Un modo per riscaldare casa senza spendere soldi è sfruttare il calore del sole. Al mattino tira su le persiane, apri le tende e lascia entrare la luce. Ma attenzione, lascia le finestre chiuse in modo che il freddo resti fuori. Non appena il sole tramonta chiudi le persiane.
Isola le finestre e le porte di casa
Foto de Laurie Shaw en Pexels
Questo è un consiglio fondamentale per riscaldare la casa nelle giornate più fredde dell'inverno. Puoi iniziare a cercare eventuali perdite di calore, controllando finestre e porte. Una volta individuate, è il momento di rimboccarsi le maniche e mettersi al lavoro. Esistono diverse soluzioni di isolamento economiche: nastro adesivo, gomma o schiuma. Nel caso delle porte, è possibile coprire le fessure con una guarnizione isolante. Ciò impedirà alle correnti d'aria di entrare e assicurerà che l'aria calda nella tua casa non si disperda. E se hai un caminetto in casa che non viene utilizzato, è importante chiuderlo in modo che il calore non fuoriesca.
Riutilizza il calore dei termosifoni
Foto de Снежана en Pexels
È possibile riutilizzare il calore del radiatore che hai in casa. Come? Posizionando un foglio riflettente tra il radiatore e la parete, per riflettere il calore nella stanza. Ma attenzione: non si devono ostruire il calore e le prese d'aria dei termosifoni. In questo modo puoi ridurre i tempi di utilizzo del radiatore e risparmiare sulla bolletta elettrica a fine mese. Un altro consiglio: se cucini i cibi in forno, puoi sfruttarne il calore per riscaldare la casa.
Conserva il calore con i mobili
Foto de Sand Atkinson en Pexels
Sì, ci sono diversi elementi decorativi che hanno il potere di trattenere il calore o isolare la casa. Ad esempio, mobili e complementi d'arredo aiutano ad avere una casa più calda e accogliente in inverno, così come le librerie. Basta posizionarli vicino alle pareti per evitare perdite di calore e mantenere la temperatura all'interno. Un altro consiglio è quello di investire nei tessuti. Scegli cuscini, tende e coperte con tessuti caldi che aiutino a trattenere il calore. E' poi importante posizionare i tappeti nelle stanze, in quanto creano un altro strato di isolamento sul pavimento.
Riempi le pareti di casa
Foto de Tima Miroshnichenko en Pexels
Le pareti della casa sono responsabili della dispersione di calore verso l'esterno. Per questo è importante posizionare elementi che fungano da scudo protettivo e isolante. Parliamo di quadri, specchi, fotografie e arazzi, per esempio. Un'altra idea è quella di optare per la carta da parati, che non lascia fuoriuscire il calore.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account