Le dimensioni, in un appartamento, contano: una casa grande quasi automaticamente è una casa bella, o può facilmente diventarlo. Ma se lo spazio è poco, come fare ad aumentarlo? Come valorizzare un appartamento piccolo utilizzando bene la luce e la disposizione dei mobili? Ecco come fare a rendere più grande e luminosa una casa piccola con l'esempio di un appartamento di Madrid, ristrutturato dal Gruppo WINK.
La casa in questione, in via Nieremberg, nella zona di Ciudad Jardín, nel cuore del quartiere di Chamartín, è un bilocale di 60 mq i cui principali problemi erano la mancanza di spazio, i controsoffitti bassi e la disposizione dei mobili non efficiente.
La casa aveva un corridoio lungo e stretto che dava accesso alle diverse stanze dell'edificio, ma toglieva spazio alle stanze. Le pareti e i controsoffitti in cartongesso riducevano notevolmente lo spazio, dando un aspetto "vecchio".
Eliminare il controsoffitto
Il primo intervento effettuato è stato rimuovere il controsoffitto, scoprendo un'altezza di 2,93 m. Per esaltare questo nuovo spazio, si è poi optato per porte a scomparsa dal pavimento al soffitto dello stesso colore delle pareti della stanza. In questo modo, quando le porte sono chiuse, si fondono con la parete creando uno spazio visivamente più ampio.
All'ingresso è stato inserito un piccolo armadio con mensole, mentre il rivestimento in carta da parati ha aggiunto un tocco di colore. Inoltre, la nuova altezza dei soffitti è stata valorizzata in più zone con l'introduzione di luce indiretta attraverso faretti e plafoniere.
Rimodernare bagno e cucina
L'estetica del bagno è stata rivista con un tocco di eleganza scegliendo le finiture nere per cerniere, faretti e altri accessori. Il pavimento in gres che imita il legno, presente in tutta la casa, risale la parete doccia dando una sensazione di unità. Inoltre, è stata creata una nicchia all'interno che include il wc in muratura e un vano per la doccia. In questo modo, tutto è il più integrato e pulito possibile.
In cucina sono state rimosse tutte le pareti divisorie con il soggiorno per creare una piccola sala da pranzo tra le due stanze, il tutto in un unico open space.
Ampliare il soggiorno
Nel soggiorno c'era un terrazzo chiuso da infissi che, aggiunti alla porta che separava questa stanza dalla cucina, chiudevano molto lo spazio rendendolo molto buio. Chiudendo l'area esterna, è stato ampliato lo spazio del soggiorno. Per far entrare la luce naturale si sono posizionate finestre con vetro 'guardian sun' e tapparelle monitorizzate.
Più luce nelle camere da letto
Nella camera da letto principale sono state installate lampade e faretti per aumentare la sensazione di spazio; anche gli armadi a muro consentono di creare spazio senza sacrificare la possibilità di "storage".
Infine, c'è la camera degli ospiti. Grazie alla nuova distribuzione dei mobili anche questa stanza guadagna metri quadri. La camera dispone di un letto singolo, una zona scrivania e un armadio affiancato con ante scorrevoli.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account