Commenti: 0
Un immobile confiscato alla mafia e trasformato in un ostello della gioventù in Calabria
BellaCalabria.org

L'ostello della gioventù "Bella Calabria" non è una struttura ricettiva come le altre. Non solo perché occupa un immobile confiscato alla mafia, poi ristrutturato, ma anche perché si organizzano attività didattiche e vacanze all'insegna del "cooperative learnig". idealista/news ha parlato con Loris Rossetto, presidente dell'associazione "Amici del Tedesco", promotore del progetto e gestore dell'ostello.

Nata nel 2006, l'associazione "Amici del tedesco" opera in Calabria realizzando varie attività con lo scopo di migliorare le condizioni di vita nella regione. "L'obiettivo -  spiega Rossetto - è coniugare cordialità calabrase con efficienza del mondo tedesco per favorire lo sviluppo del nostro territorio, convincendo i giovani a restare. Siamo convinti che fare del sociale oggi è davvero creare opportunità di lavoro in Calabria":

Uno dei progetti realizzati dall'associazione è "Willkommen&Welcome", sostenuto da Fondazione con il Sud, con lo scopo di far decollare l'economia del territorio di Crotone all'insegna dell'incontro e della interculturalità. All'interno del progetto è nato l'ostello "Bella Calabria", per presentare un'offerta di turismo culturale e formativo.

L'ostello Bella Calabria

 L'Ostello Bella Calabria si trova a San Leonardo di Cutro, una frazione turistica balneare del comune di Cutro, situata su una collina a ridosso del Mar Ionio. "L'Ostello sorge in un edificio confiscato alla mafia nel lontano 1990 e poi abbandonato. Nel 2013 abbiamo partecipato, insieme a Fondazione per il Sud, a un bando del Comune. Una volta che ci è stato assegnato l'abbiamo completamente ristrutturato e trasformato in un ostello"

Con una superficie di 600 m2, dispone di 24 posti letti suddivi su nove camere da letto su tre piani diversi. Nelle zone comuni si trova un calciobalilla, un ping-pong, giochi di società, libri, e una terrazza comune con possibilità di stendere il bucato. 

Un immobile confiscato alla mafia e trasformato in un ostello della gioventù in Calabria
BellaCalabria.org

Ma non è solo la sua provenienza a rendere questo ostello diverso dagli altri. La caratteristica dell’ostello italo-tedesco è quella di proporre vacanze e attività didattiche all’insegna del cooperative learning. Punto forte è l’approfondimento sul tema della legalità e l’insegnamento delle lingue straniere, in particolare tedesco ed inglese.

"Quello che offriamo è un turismo alternativo, di formazione nel sociale, rivolto soprattutto alle classi. I giovani studenti che vi alloggiano - soprattutto durante l'inverno -partecipano ad attività di volontariato, visitano altri beni confiscati e imparano che senza cellulare si sta meglio".

Un immobile confiscato alla mafia e trasformato in un ostello della gioventù in Calabria
BellaCalabria.org

Proprio da questo ostello è partita la collaborazione di "Amici del Tedesco" con l'associazione Libera, con cui si è associata. "Il primo gruppo che ha alloggiato nel nostro ostello è stato un gruppo di studenti della Bocconi di Milano, che dormiva nella nostra struttura e poi durante il giorno andava sui campi di Libera a fare attività di volontariato".

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account