Commenti: 0

Anche quest'anno idealista è stato partner dell'Open House svoltosi a Milano il 14 e 15 maggio 2022. Se il percorso dello scorso anno era incentrato sulla Sostenibilità e l'abitare sostenibile, nel 2022 al centro c'è la Città Giusta. Un luogo dove architettura democratica, attenzione per gli spazi pubblici e progetti sociali si incontrano per dare vita a una nuova cultura cittadina fondata sul benessere delle persone. Nel circuito anche il progetto di design sociale "Stanze Sospese" volto a migliorare la vita dei detenuti di San Vittore.

Quest’anno il focus è stato sulla Città Giusta dove architettura democratica, l’attenzione per gli spazi pubblici e progetti sociali generano bellzza, come elemento funzionale, e creano le basi per una nuova cultura cittadina che vede al centro le persone e il loro benessere.

Il circuito Idealista comprende una selezione di siti e percorsi tra cui l’itinerario di Ortica Noodles nel quartiere Ortica e lo studio DFA Partners, sito di fronte al carcere di San Vittore, in cui si potrà approfondire Stanze Sospese il progetto di design sociale pensato per migliorare la qualità di vita dei detenuti e altri luoghi, realizzato su un apposito breaf ricevuto dal carcere di Opera.

Il percorso prosegue con il bici tour Porta Romana con le seguenti tappe Symbiosis, Piazzale San Luigi, Corso Lodi (Miglio delle Farfalle), Piazza Ferrara, Santa Giulia, tra nuovi community district, iniziative di urbanistica tattica e progetti di biodiversità.

Il progetto Stanze Sospese

Daniele Fiori, Giovanna Giannattasio e Franco Raggi sono stati gli inventori e i promotori del progetto che aveva per oggetto micro interventi facilmente realizzabili all’interno delle strutture stesse per migliorare le condizioni di vita nelle camere di pernottamento, per tutti noi celle, delle carceri italiane

Giovanna Giannattasio e Kin Raggi , coadiuvati nella comunicazione ineccepibile da Susanna Conte altro senior professionista, per 11 mesi hanno fatto i Tutor di 4 giovani progettisti neolaureati e selezionati fra i tanti della Domus Accademy

Roberta di Cosmo, Erika Baffico, Giulia Menestrina e Nicolo Ferrari sotto lo sguardo attento dei loro Tutor hanno studiato , intervistato detenuti, progettato, discusso , riprogettato costruito e montato.

Una cella campione e’ stata allestita con l’aiuto manuale di alcuni detenuti volontari in un braccio dismesso del carcere di San Vittore, i membri della Corte Costituzionale nell’agosto del 2021 l’hanno visitata.

Il progetto per questo incredibile percorso di connessioni nel mondo reale è sul tavolo del Ministero di Grazia e Giustizia.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account