Immersa tra sorgenti d'acqua e viti rigogliose, il borgo di Follina è ospitato all'interno di una vallata verdeggiante destinata alla produzione del Prosecco, tra le vere eccellenze del territorio. Non sai dove si trova Follina? Non preoccuparti! Di seguito puoi trovare tutti i dettagli.
Cosa vedere a Follina?
Il centro storico di Follina ospita preziose testimonianze architettoniche, tra cui Palazzo Bernardi e Palazzo Barberis Rusca, antico centro di produzione laniero. Nelle immediate vicinanze sorge l'Abbazia di Santa Maria di Follina, edificio simbolo del borgo.
Cosa mangiare a Follina: prodotti e piatti tipici
La vicinanza con Cison di Valmarino ha contribuito alla condivisione di piatti tipici e produzioni d'eccellenza che hanno ottenuto diverse certificazioni. Lo spiedo di carne vivacizza le tavole dei ristoranti e delle locande presenti nel borgo di Follina ed è spesso accompagnato da prodotti del bosco come funghi o erbette di campo. Merita una menzione speciale il Prosecco Superiore Docg, da degustare insieme a un tagliere di salumi e formaggi. La birra Follina è invece il vero e proprio orgoglio del paese ed è prodotta all'interno del birrificio locale dal 2012. Tra le sue caratteristiche spicca l'assenza di filtraggio e l'alta fermentazione.
Eventi a Follina
Il borgo di Follina è entrato a far parte del circuito della Primavera del Prosecco, una serie di eventi enoturistici che promuovono il rinomato vino frizzante. La rassegna è un'occasione per degustare e conoscere la specialità del territorio. Nel periodo di dicembre ha invece luogo l'evento Colori d'Inverno per cui tutto il centro storico si illumina a tema e viene popolato dai mercatini di Natale. Chi è interessato ad approfondire la storia del borgo non deve lasciarsi fuggire la rassegna "Via della Lana", che ha preso vita presso l'ex Lanificio Paoletti.
Come arrivare a Follina
Follina è un borgo che può essere facilmente raggiunto con più mezzi di trasporto:
- auto: prendere l'autostrada A27 in direzione Belluno e uscire allo svincolo per Vittorio Veneto Nord. Proseguire successivamente per Valdobbiadene e dopo 14 km arriverai a destinazione.
- treno: la stazione di Vittorio Veneto dista 19 km ed è la più vicina. Potrai usufruire del servizio autobus per raggiungere Follina.
- aereo: l'areoporto Antonio Canova di Treviso è distante circa 40 km. É possibile successivamente affittare una macchina e raggiungere il paese.
Vivere a Follina
Su idealista puoi trovare le case in vendita a Follina che si adattano alle tue necessità. In alternativa, puoi cercare le case in affitto vicino a Follina che più ti interessano. Se invece preferisci goderti il centro storico per un breve periodo, trova il rustico o l'alloggio che desideri su Rentalia.
Curiosità su Follina
Di seguito potrai approfondire ulteriormente la posizione del borgo di Follina e dell'Abbazia per una migliore organizzazione del tuo itinerario.
In che regione si trova Follina?
Il borgo di Follina è un comune di 3452 abitanti ubicato nella provincia di Treviso, nella regione Veneto.
Dove si trova l'Abbazia di Santa Maria di Follina?
L'Abbazia si trova nel borgo di Follina ed tra i più importanti centri cistercensi d'Europa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account