Non solo bonus 200 euro, per molti lavoratori, luglio sarà anche il mese della mensilità aggiuntiva. Scopriamo quando viene pagata la quattordicesima 2022 e a chi spetta.
Quando viene pagata la quattordicesima
A dire il vero, non c’è una data univoca per il pagamento della quattordicesima, visto che il periodo di erogazione dipende dal tipo di contratto nazionale. Tuttavia, le date per il pagamento in busta paga vanno dalla seconda metà di giugno fino a fine luglio.
La quota erogata per la quattordicesima viene indicata nel cedolino o busta paga. I datori di lavoro, infatti, sono tenuti a consegnare questo documento obbligatoriamente al lavoratore, all’atto dell’erogazione del compenso. La quattordicesima può essere indicata in un cedolino a parte o nello stesso cedolino della mensilità ordinaria (ad esempio giugno, luglio o agosto).
A chi spetta la quattordicesima
Per sapere a chi spetta la quattordicesima, in realtà, bisogna far riferimento al contratto nazionale (CCNL) con cui si è stati assunti. Hanno diritto alla mensilità aggiunti a luglio i dipendenti con contratto di lavoro subordinato, il cui CCNL preveda l’erogazione della quattordicesima (o anche ai lavoratori la cui azienda abbia introdotto un accordo interno in tal senso).
Come si calcola la quattordicesima
Anche il calcolo della quattordicesima dipende dalle condizioni esplicitate a seconda del contratto collettivo di appartenenza. Generalmente, viene riconosciuto l’equivalente di una mensilità della retribuzione globale di fatto, in vigore nel mese in cui è previsto il pagamento della quattordicesima. Nel computo del conteggiano rientrano elementi quali:
- Paga base;
- Contingenza;
- Terzo elemento;
- Elemento distinto della retribuzione (EDR);
- Scatti di anzianità;
- Indennità ad personam o superminimi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account