Commenti: 0
Senior housing, ecco la nuova moderna Rsa in via don Gnocchi a Milano
Health Invest

Health Invest ha presentato un nuovo senior housing a Milano. Agli addetti ai lavori l’azienda ha spiegato tutti i vantaggi di una residenza per anziani fornita di tutti i servizi, nel cuore di una zona residenziale, adatta a chi cerca il comfort e la socialità.

Senior housing, ecco la nuova moderna Rsa in via don Gnocchi a Milano
Health Invest

La struttura è un complesso immobiliare situato in una zona residenziale della città, in prossimità di tutti i servizi (attività commerciali, uffici pubblici, mezzi di trasporto), suddiviso in miniappartamenti dotati di cucina-soggiorno, camera da letto e bagno, appositamente progettati per gli anziani autosufficienti e semi-autosufficienti.

Senior housing, ecco la nuova moderna Rsa in via don Gnocchi a Milano
Health Invest

Si tratta di simil condomini residence che prevedono ampi spazi comuni, atti a promuovere la socializzazione tra gli anziani: soggiorni comuni e sale polivalenti di lettura e svago, sala ristorante, palestra, bar, cinema, piscina, lavanderia, infermeria e ambulatorio. Lo scopo è di rispondere ad un’esigenza di sicurezza, tranquillità e comfort, grazie all’applicazione di tecnologie all’avanguardia per monitorare e assistere i residenti, essendo gli appartamenti appositamente studiati per questo target di persone, opportunamente dotati di dispositivi di domotica, oltre alla presenza costante di personale medico ed assistenziale in loco. 

Senior housing, ecco la nuova moderna Rsa in via don Gnocchi a Milano
Health Invest

Sotto il profilo della sicurezza, i vantaggi di vivere in un Senior Housing sono molteplici, sia per l’anziano che per il famigliare, grazie alle tecnologie all’avanguardia di cui l’appartamento può essere dotato. Sebbene ancora in salute, l’over 75 non ha più la stessa autonomia, energia e agilità di un tempo, e poter disporre di un appartamento situato in un contesto pensato appositamente, è un’ottima soluzione alle sue esigenze che stanno progressivamente mutando. 

Non più strutture lontane dalla città, bensì edifici pensati per inserirsi ed integrarsi nel tessuto urbano e sociale, progettati e realizzati con un concept innovativo e all’avanguardia, utilizzando i materiali e le soluzioni tecniche più performanti, volte a garantire la massima efficienza energetica ed il pieno rispetto dell’ambiente. 

Con un’aspettativa di vita che aumenta di anno in anno, la popolazione italiana è tra le più longeve al mondo. Non è una novità che in Italia ci sono più di 7 milioni di over 75, corrispondente all’11,5% del totale della popolazione, mentre la quota di popolazione over 65, è attesa crescere dal 22,6% del 2018 al 34,3% nel 2060. Questo comporta la necessità di disporre di strutture residenziali che rispondano adeguatamente ai nuovi bisogni assistenziali. 

Ne consegue che le RSA continueranno a svolgere un ruolo prezioso e indispensabile nell’ambito del welfare del nostro Paese, prendendosi cura degli anziani non autosufficienti e soddisfacendo un reale bisogno delle famiglie. Le RSA oltre che presidi territoriali indispensabili, saranno sempre più integrate nel sistema sanitario, interfacciandosi in modo sistematico e strutturale, sia con gli Ospedali che con la medicina e assistenza socio-sanitaria del territorio, presidiando e soddisfacendo un bisogno di cure di riabilitazione post acuzie, di lungodegenza, nonché di assistenza e di mantenimento ad ampio spettro. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account