Commenti: 0

Rosanna Venezia e Aldo Flore sono i titolari dello studio Flore&Venezia che da vent'anni si occupa del restyling di trulli, masserie, chiese, palazzi e giardini tutti nel territorio della Puglia. E il recupero della tradizione architettonica pugliese, utilizzando materiali e tecniche del luogo, è la mission di questo duo, particolarmente visibile in uno dei suoi progetti più belli: Casa 1886. Si tratta di una dimora d'epoca incastonata nella splendida cornice della città Bianca di Ostuni, ristrutturata grazie a un sapiente equilibrio tra passato e presente, per essere trasformata nella dimora dei due architetti, partner anche nella vita. idealista/news l'ha visitata per voi, grazie alla guida dei due architetti.

Il recupero di una casa d'epoca a Ostuni trasformata nella dimora di due architetti
idealista/news

Il recupero della tradizione architettonica pugliese

Per gli architetti Flore&Venezia, il restauro di edifici storici è un'occasione straordinaria "per confrontarsi con la storia, con le tecniche costruttive del passato, nel rispetto della qualità architettonica, della luce, dell'atmosfera che per oltre 150 anni hanno avvolto un pezzo del tessuto urbano". Come afferma Aldo Flore a idealista/news "la filosofia di base è il rispetto della storia con particolare importanza anche agli aspetti contemporanei dell'architettura. Con uno strettissimo rapporto tra l'architettura e il paesaggio circostante. Questo determina anche l'uso dei materiali per i nostri progetti che sono sempre gli stessi: dall'uso del ferro, al legno, alla pietra. Una diversa declinazione a ogni progetto porta a risultati ogni volta diversi"

"Sicuramente il primo progetto importante che abbiamo fatto è quello di un villaggio di trulli che è diventato un albergo (Borgo Canonica, ndr). Parliamo di 45 trulli che sono diventati 15 suite di un albergo incastonato fra le colline della Valle d'Itria"

Il recupero di una casa d'epoca a Ostuni trasformata nella dimora di due architetti
idealista/news
Il recupero di una casa d'epoca a Ostuni trasformata nella dimora di due architetti
idealista/news

"Fra i progetti residenziali privati, l'anno scorso abbiamo concluso un progetto di una villa composta da due corpi di fabbrica (Orama Relais, ndr), uno dedicato ad alcune camere da letto e spazi comuni, e l'altro invece dedicato a camere per gli ospiti. Ma la particolarietà di questo progetto è che unico nel territorio ed è inserito in una piana degli ulivi millenari, con una vista mare strepitosa e una vista centro storico"

Il recupero di una casa d'epoca a Ostuni trasformata nella dimora di due architetti
idealista/news
Il recupero di una casa d'epoca a Ostuni trasformata nella dimora di due architetti
idealista/news

Il restyling di Casa 1886

Come confessa Rosanna Venezia a idealista/news, una delle cose più difficile per un architetto è dar vita alla propria casa. In particolar modo se la casa è l'abitazione di due architetti, come nel caso di "Casa 1886" un'antica residenza del centro storico di Ostuni trasformata nella dimora del duo creativo. "Era una casa realizzata nel 1886 - racconta Venezia - come si può notare dall'iscrizione sul portale d'ingresso.

Il recupero di una casa d'epoca a Ostuni trasformata nella dimora di due architetti
idealista/news

"Noi abbiamo voluto conservare il sapore e l'essenza di questa casa, recuperando ciò che era possibile recuperare, come gli affreschi d'epoca. La casa si sviluppa su unico livello, anche se al piano superiore abbiamo una stanza destinata agli ospiti e un grande terrazzo"

La casa è composta da tre camere da letto, una sala pranzo, un living e una cucina con una dispensa, lavanderia. La cucina ad isola è stata resa comunicante con la zona pranzo con una porta realizzata in ferro e vetro da alcuni artigiani del posto"

Il recupero di una casa d'epoca a Ostuni trasformata nella dimora di due architetti
idealista/news

"Nella sala pranzo dove c'è un tavolo ovale abbiamo realizzato una grande libreria e abbiamo conservato gli affreschi originali della casa, risalenti all'incirca al 1990. Nella zona living, abbiamo sistemato due cavalli trovati in un mercato dell'antiquariato. Si tratta di due cavalli di una giostrina austriaca degli anni '20".

Il recupero di una casa d'epoca a Ostuni trasformata nella dimora di due architetti
idealista/news

"Ogni stanza da letto ha un proprio bagno. In ogni bagno sono stati sistemati i pavimenti originali della casa. Il terrazzo è pavimentato con del legno e dispone di una vasca idromassaggio, una zona cucina e un tavolo". Il panorama è forse la cosa più spettacolare di questa casa perché èuna splendida vista di tutto il centro storico della Città Bianca e del mare di Ostuni.

Il recupero di una casa d'epoca a Ostuni trasformata nella dimora di due architetti
idealista/news
Il recupero di una casa d'epoca a Ostuni trasformata nella dimora di due architetti
idealista/news

 

 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account