Design, spazio, indipendenza e un outdoor da sogno: una casa bifamiliare moderna offre questo e tanto altro a partire da soli 60.000 euro. Ma per capire se sia la soluzione più giusta per sé e per la propria famiglia bisogna anche conoscere gli svantaggi annessi e connessi alle sue peculiarità.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa tipologia di abitazione.
Caratteristiche di una casa bifamiliare
Una casa bifamiliare si presenta sotto forma di villetta in cui l’edificio è unico ma progettato per ospitare due nuclei familiari, motivo per cui, spesso, sono le famiglie legate da rapporti di parentela a scegliere di acquistare questa tipologia di abitazione.
Le unità abitative possono essere affiancate oppure disposte una sull’altra; in entrambi i casi saranno provviste di ingressi indipendenti e giardino o terrazza ad uso esclusivo.
Nella loro veste più moderna, le case bifamiliari si presentano con un design minimalista ispirato ai solidi geometrici e con colori sobri ed eleganti che allontanano definitivamente questo modello di villa da quello di stampo tradizionale.
Anche gli interni sono progettati in modo da mantenere le linee pulite e gli spazi aperti e in molti casi gli infissi presentano ampie vetrate che rendono le stanze più luminose.
Vantaggi di vivere in una casa bifamiliare moderna
Scegliere di acquistare una casa bifamiliare moderna non è vantaggioso solo perché consente di avere vicini i propri familiari e perché in questo modo l’abitazione è sempre custodita e sorvegliata.
Acquistare una casa bifamiliare moderna conviene anche perché:
- I costruttori oggi conoscono bene le necessità delle famiglie e pertanto realizzano impianti totalmente indipendenti (ciò significa riscaldamento autonomo e contatori separati).
- La qualità dei materiali e una migliore coibentazione riducono gli sprechi e garantiscono una minore dispersione del calore e un maggiore isolamento acustico.
- Gli impianti giovani aiutano a mantenere bassi i costi delle bollette.
- Si può avere una grande villa elegante e ricca di comfort al prezzo di una soluzione indipendente più piccola e sprovvista di spazi aperti riservati.
Svantaggi di vivere in una casa bifamiliare
Vivere in una casa bifamiliare presenta anche degli svantaggi, che vanno considerati e valutati al momento di acquistare casa. Quali sono?
- Minore privacy: per quanto le abitazioni possano essere indipendenti e costruite con ottimi materiali, non garantiranno mai la privacy e l’indipendenza di un appartamento di cui si avrebbe l’esclusiva proprietà. Quindi bisogna mettere in conto la possibilità di avere vicini rumorosi e vicini sempre informati sui propri spostamenti.
- Minore autonomia decisionale: si tratta pur sempre di un condominio minimo, quindi per eseguire interventi sulle parti comuni dell’edificio (come ad esempio il tetto, le scale e le facciate) sarà sempre necessario essere tutti d’accordo. Diversamente, bisognerà rivolgersi al tribunale per risolvere la controversia.
- Scale: chi vuole o deve essere l’inquilino del piano superiore deve pensare anche al futuro e assicurarsi della presenza di un ascensore, indispensabile con l’avanzare dell’età ma anche per gestire eventuali imprevisti senza troppe difficoltà.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account