Le barche elettriche rappresentano una grande opportunità per il passaggio dalle pratiche di navigazione inquinanti e pericolose per gli oceani ad una più sostenibile e rispettosa per gli ecosistemi marini. Cerchiamo di capire quali sono i pro e i contro della diffusione e dell’acquisto delle barche elettriche, passando in rassegna i migliori modelli secondo i diportisti.
Cosa si intende per nautica sostenibile
Il settore nautico rappresenta uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento da combustibili fossili e, alla luce di ciò, si rende necessario il passaggio a una nautica sostenibile, fatta di pratiche maggiormente rispettose dell’ambiente e in grado di sfruttare al meglio le nuove tecnologie green. All’interno di questo contesto, le barche elettriche rappresentano una grande opportunità per la riduzione dell’impatto ambientale delle imbarcazioni.
Ridurre l’inquinamento ambientale è ormai una priorità dei cittadini di tutto il mondo e ogni settore si sta muovendo verso scelte più sostenibili. Si pensi, ad esempio, al settore automotive, dove i motori elettrici hanno registrato un boom non indifferente. Sebbene ci sia una promozione sempre più pervasiva delle pratiche sostenibili nel settore nautico, ad oggi, l’acquisto delle barche elettriche non è ancora paragonabile a quelle delle auto elettriche.
Barche elettriche: come funzionano?
Le barche elettriche, a differenza delle imbarcazioni alimentate da motore a combustione, sono più silenziose, efficienti, sicure e non rilasciano gas nocivi nell’ambiente né oli o idrocarburi in mare.
Questi mezzi per la navigazione possono essere ricaricati collegando il caricabatterie alle stazioni di rifornimentoinstallate nei porti e utilizzando fonti di energia rinnovabile come i pannelli solari. Qualora vi sia un generatore trainante, l’alimentazione della batteria delle barche elettriche può anche provenire dalle vele.
Pro e contro delle barche elettriche
Se siamo alla ricerca di un mezzo sostenibile di navigazione, è bene prendere in considerazione tutti i fattori che permettono di valutare la convenienza dell’acquisto delle barche elettriche. I vantaggi delle barche elettrichepossono essere riassunti come segue:
- navigazione ecologica: le barche elettriche permettono una navigazione ad emissioni 0;
- efficienza: paragonate alle imbarcazioni a combustione con rendimento termico del 30% circa, le imbarcazioni con motore elettrico permettono di avere una resa anche superiore al 90% ottimizzandone l’efficienza;
- silenziosità: le barche elettriche non emettono vibrazioni né rumori di alcun genere;
- costi di manutenzione contenuti: non essendoci ingranaggi, liquidi o pompe, occuparsi della manutenzione delle barche elettriche è estremamente facile ed economico;
- permesso di transito nelle aree marine protette: in alcune zone d’Italia, le barche elettriche possono godere dell’accesso a paesaggi naturalistici marini senza limitazioni, poiché non ne arrecano danni agli habitat.
Le barche elettriche hanno sì dei benefici oggettivi dal punto di vista ambientale e dei vantaggi relativi alle caratteristiche strutturali della mobilità elettrica, ma hanno anche degli svantaggi, ovvero:
- prezzi delle barche elettriche abbastanza limitanti;
- i costi delle batterie per imbarcazioni elettriche sono spesso eccessivi;
- la mancanza di incentivi all’acquisto di barche elettriche;
- per i lunghi percorsi richiedono tanta energia.
Acquistare barche elettriche nel 2022 è ancora una scelta di nicchia. Alcuni diportisti sostengono che l’acquisto di barche elettriche sia più indicato per coloro che navigano in maniera saltuaria, senza però negare l’innovatività e l’efficienza di questi mezzi, oltre che gli enormi benefici per gli spazi marini.
Quanto costano le barche elettriche?
Quando si parla dei prezzi delle barche elettriche, spesso si parla di cifre da capogiro. In particolare, il costo delle barche elettriche da pochi metri si aggira attorno ai 10.000 euro di partenza. Le barche elettriche nuove di circa 6 metri possono anche raggiungere i 200.000 euro, mentre alcuni modelli di barche elettriche e, in particolare, i catamarani possono anche superare il milione di euro.
Insomma, il costo delle barche elettriche va dai 10mila euro fino a 1-2 milioni, per le imbarcazioni dotate delle tecnologie più avanzate. Si tratta di prezzi non accessibili a tutti, ma, se si considerano i benefici intrinseci di questi mezzi ed il fatto che pian piano si stia passando all’elettrico anche nel settore nautico, pagare questo prezzo potrebbe essere un investimento vantaggioso.
Le opzioni di acquisto per le barche elettriche
Seppur ancora di nicchia, dal 2018 il mercato ha cominciato ad offrire numerosi modelli di barche elettriche a prezzi diversi. L’assenza di incentivi sull’acquisto di barche elettriche non deve necessariamente scoraggiare i potenziali interessati. Scegliere di comprare un’imbarcazione alimentata ad energia elettrica non vuol dire necessariamente acquistare l’ultimo modello o quello più costoso.
Ad esempio, è possibile optare per l’acquisto di barche elettriche usate: ciò potrebbe permettere di risparmiare sui costi iniziali. Inoltre, vi è la possibilità di modificare il proprio mezzo convertendo una barca con fuoribordo elettrico.
Quanto costa una barca elettrica?
Il costo di una barca elettrica di pochi metri parte dai 10.000 euro, può raggiungere i 200.000 euro per sei metri di lunghezza e può anche arrivare al milione di euro nei casi di barche elettriche ultratecnologiche.
Quale barca si può guidare senza patente?
In assenza di patente nautica è possibile guidare le barche a motore che non superino i 10 metri di lunghezza e, nel caso delle barche a vela, quelle di lunghezza inferiore a 6 metri a patto che non si superino le sei miglia marine e che lo scafo abbia un motore di potenza pari o inferiore a 40.8 cavalli.
Quanto costa un catamarano elettrico?
In genere, il prezzo di un catamarano elettrico, così come quello delle barche elettriche, parte dai 10 mila euro. Attualmente, esiste un modello di catamarano elettrico lungo 18 metri e dotato di 42 pannelli solari del valore di ben 2 milioni di euro.
Come funziona il motore elettrico?
Il motore elettrico è un dispositivo che consente di trasformare l’energia elettrica fornita da una spira di corrente in energia meccanica. La rotazione di una spira (di forma rettangolare e composta da materiale conduttore), quando percorsa dall’energia elettrica, è possibile grazie all’azione di un magnete. Il movimento di rotazione della spira viene trasmesso a un albero girevole, in modo da mettere in funzione il dispositivo elettrico.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account