Si aprono le prenotazioni sulla piattaforma del mise
Commenti: 0

Dal 2 novembre riaprono le prenotazioni per gli incentivi auto 2022 per la rottamazione di auto usate e l'acquisto di modelli non inquinanti fino a 60g/km Co2.

Quanto tornano gli incentivi auto 2022?

Le prenotazioni per gli incentivi auto 2022 con rottamazione tornano il 2 novembre a partire dalle 10. Saranno i concessinari a dover prenotare i nuovi incentivi auto. Per prenotare i nuovi incentivi bisogna collegarsi alla piattaforma del mise “ecobonus.mise.gov.it

Come funzionano gli incentivi auto 2022?

Il contributo viene corrisposto al concessionario o rivenditore che lo traduce in uno sconto per l'acquirente sul prezzo di acquisto. Le imprese costruttrici o importatrici del veicolo rimborseranno al venditore, a loro volta, l'importo del contributo o lo recupereranno sotto forma di credito d'imposta. L'intero importo sarà poi recuperato tramite credito di imposta in compensazione nell'F24.

Quali auto rientrano negli incentivi 2022?

Gli incentivi sono per un massimo di 7500 euro con rottamazione e 4500 senza rottamazione per l'acquisto di nuove auto con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km Co2 e con un prezzo di listino della casa automobilistica uguale o più basso di 35 mila euro Iva esclusa.

Inoltre sono previsti incentivi fino a 6000 euro con rottamazione e 3000 euro senza rottamazione per l'acquisto di auto con emissioni comprese nella fascia 21-60 g/km Co2 e con prezzo di listino della casa automobilistica uguale o sotto i 45 mila euro.

Gli incentivi valgono per auto di categoria M1, auto elettriche e plug (ovvero a metà strada tra un veicolo a emissioni zero e un ibrido leggero).

Chi ha diritti agli incentivi auto?

Gli incentivi auto o ecobonus sono destinati ai cittadini che acquistano autoveicoli elettrici, ibridi, plug-in e vetture endotermiche (con motori a combustione interna). Un bonus extra del 50% è previsto a chi rottama un vecchio veicolo con reddito inferiore a 30mila euro.

Il nuovo incentivo è valido anche per le persone giuridiche che noleggiano le autovetture, sempre e quando mantengano la proprietà del veicolo per almeno 12 mesi. In particolare sono previsti contributi

  • fino a un massimo di 2.500 euro di contributi con rottamazione (1.500 euro senza rottamazione) per l’acquisto di nuovi veicoli con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km CO2 e con prezzo di listino della casa automobilistica pari o inferiore a 35.000 euro IVA esclusa;
  • fino a un massimo di 2.000 euro di contributi con rottamazione (1.000 euro senza rottamazione) per l’acquisto di nuovi veicoli con emissioni comprese nella fascia 21-60 g/km CO2 e con prezzo di listino della casa automobilistica pari o inferiore a 45.000 euro IVA esclusa.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account