La notte tra il 29 e il 30 ottobre è cambiata l'ora: siamo tornati all'ora solare e abbiamo detto addio (almeno per qualche mese) all'ora legale. Il cambio è avvenuto anche in Italia, o in Paesi come Spagna e Francia, mentre altri Paesi d'Europa hanno scelto diversamente. Una delle ragioni dell'abolizione dell'ora solare in molti Paesi è stato il risparmio energetico. Ma vediamo meglio di cosa si tratta
Ora solare 2022 quando cambia in Italia?
In Italia, come in gran parte dei Paesi d'Europa e non solo l'ora è cambiata la notte tra il 29 e il 30 ottobre. Abbiamo detto arrivederci all'ora legale e siamo tornati all'ora solare. L'ora tornerà a cambiare il 27 marzo. Un evento che ci permetterà di dormire un'ora di più, ma ci farà perdere in termini di risparmio energetico.
Quale ora si vuole abolire?
Il dibattito sull'abolire o meno l'ora solare non è nuovo, ma si ripropone con forza ogni anno. La ragione è da ricercarsi nel cosiddetto "stress da cambiamento" perché ogni volta abituarsi al cambio d'ora porta tutta una serie di problemi come: stanchezza, insonnia, irritabilità, mal di testa, sbalzi di umore, difficoltà di concentrarsi. Una sorta di mini-jet a cui è difficile abituarsi. Ma accanto a ragioni legate alla salute, in un anno segnato dall'aumento esorbitante dei prezzi dell'energia, c'è una ragione legata all'ora solare e al minore risparmio energetico.
Perché l'ora legale fa risparmiare?
Secondo le stime dell'Associazione Altroconsumo il risparmio energetico legato all'ora legale è ancora più importante in un anno di consumi energetici alle stelle.
Nei sette mesi in cui l'ora legale è stata in vigore, secondo i dati diffusi da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionalel'Italia ha risparmiato circa 190 milioni di euro. Questo soprattutto grazie a un minor consumo di energia elettrica di circa 420 milioni di Kwh. Dal 2004 al 2021 il risparmio per l’Italia è stato di 10,5 miliardi di KwH.
Secondo Altroconsumo, inoltre, risparmio energetico va di pari passo con minor emissione di CO2, con una riduzione di circa 200 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account