Tenere i termosifoni sempre accesi o no? Meglio lasciarli al massimo o al minimo? Scopriamo quali sono i falsi miti da sfatare e come impostare i riscaldamenti per risparmiare in bolletta.
Come impostare il riscaldamento
Molti sono portati a pensare che accendere i termosifoni solo per poche ore al giorno, giusto il tempo per riscaldare un po’ la stanza, possa tradursi in un risparmio maggiore. Tuttavia, non sempre è così.
I termosifoni, dopo essere stati spenti per molte ore, impiegano diverso tempo per riscaldarsi e a raggiungere la temperatura desiderata, specialmente nei giorni in cui fa particolarmente freddo. Così facendo hanno bisogno di più tempo ed energia per riscaldare l’appartamento di quanto sarebbe stato necessario se l’impianto fosse rimasto acceso a una temperatura più bassa.
Va anche tenuto presente che, anche quando si raggiunge la temperatura impostata inoltre e i termosifoni scotteranno, la casa sarà ancora fredda poiché le mura domestiche non hanno ancora assorbito il calore dell’impianto, col rischio che continui a scendere la temperatura in casa.
Non solo, le componenti della caldaia sono fortemente sollecitate dal continuo sbalzo fra pause e attivazione alla massima potenza, e questo può provocarne l’usura accelerata e la rottura prematura (con conseguenti spese per la riparazione dell’impianto).
Al contrario, tenendo i termosifoni accesi al minimo per molte ore al giorno, si solleciterà di meno la caldaia e la temperatura in casa sarà più costante e omogenea in tutta la casa. L’ideale sarebbe, durante le giornate più fredde, tenere l’impianto di riscaldamento sempre attivo a una temperatura minima accettabile, alzandola leggermente quando si è in casa.
Come tenere accesi i termosifoni per risparmiare?
Per ottimizzare il consumo di energia bisognerebbe impostare la temperatura del riscaldamento con i termosifoni intorno ai 17-18°C e di mantenerli accesi in maniera costante, per la durata necessaria, in base alle proprie esigenze (alzando il termostato di un paio di gradi nei giorni particolarmente freddi quando si è in caso).
Cosa succede se si lasciano i termosifoni accesi?
Lasciando i termosifoni accesi si ottiene una minore differenza termica rispetto a un uso del riscaldamento intermittente. Se il riscaldamento rimane in funzione, seppure al minimo, la temperatura non scenderà mai sotto un certo valore, garantendo una temperatura di partenza più alta.
1 Commenti:
questo può essere vero solo per chi ha un riscaldamento autonomo. Pensiamo di avere 19°C con il termo spento e 19° C con il termo acceso: nel secondo caso sentirò senz'altro più calore perchè sfrutto anche il calore di irraggiamento ( che è un buon 30% , dipende dalla distanza dalla fonte di calore), mentre nel primo caso no. Personalmente apro completamente la valvola in bagno al mattino (peccato che che "il condominio" imposti l'accensione tardi, quando chi deve andare a lavorare alle 8 (mio figlio) e quindi esce alle 7 trova ancora freddo) e spengo alle 9. Mi lavo con 21° e rimane caldo a sufficienza tutto il giorno. Il contrario nella camera da letto: apro le valvole quando all'imbrunire abbasso gli avvolgibili e scosto i tendoni. lascio acceso dall'imbrunire alle 23 portando la temperatura dai 18 ai 20°C; alle 23 vado a dormire e riposiziono i tendoni davanti alla finestra per fare barriera al freddo. Alla cucina, a sud, nelle giornate di sole dò una scaldata al mattino ed una all'ora di cena. Nel soggiorno a nord mi piacerebbe aprire le valvole al pomeriggio, quando vi staziono con la poltrana davanti al termo (sono anziano ed in questo periodo sono a cas per convalescenza postoperatoria): quest'anno però hanno voluto spegnere il teleriscaldamento dalle 12 alle 17 e sono costretto ad aprire le valvole al mattino per più tempo rispetto allo scorso anno e con minore resa. Ho così un grande danno economico (sta acceso più ore) e di temperatura. In ogni caso sono nella casa quello che consuma di meno relativamente a chi tiene sul 3 tutto il giorno. Anche a chi va a lavorare e sta fuori tutto il giorno conviene accendere al mattino e alla sera al ritorno a casa. Con una buona coibentazione (infissi con vetri doppi) l'inerzia termica è limitata. Voi comunque fate come vi pare
per commentare devi effettuare il login con il tuo account