Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato ufficialmente che la Commissione Europea ha approvato la proroga del bonus Internet. Le imprese e le partite Iva aventi diritto potranno attivare i voucher connettività fino al 31 dicembre 2023.
Che cos'è il bonus connettività?
Il bonus internet 2023, noto più precisamente come bonus connettività, è una misura che prevede l’erogazione di un voucher connettività per abbonamenti alla rete internet ultraveloce. La misura è finanziata dalle risorse statali del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, per un ammontare complessivo di circa 589 milioni di euro.
In realtà, sono 4 i voucher previsti per il bonus internet 2023:
- Voucher A1: con contributo di connettività pari a 300 euro per un contratto della durata di 18 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa nell’intervallo 30 Mbit/s – 300 Mbit/s;
- Voucher A2: con contributo di connettività pari a 300 euro per un contratto della durata di 18 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa nell’intervallo 300 Mbit/s – 1 Gbit/s. Per connessioni che offrono velocità pari ad 1 Gbit il voucher potrà essere aumentato di un ulteriore contributo fino a 500 euro a fronte di costi di allaccio alla rete sostenuti dai beneficiari;
- Voucher B: con contributo di connettività pari a 500 euro per un contratto della durata di 18 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa nell’intervallo 300 Mbit/s – 1 Gbit/s. Per connessioni che offrono velocità pari ad 1 Gbit il voucher potrà essere aumentato di un ulteriore contributo fino a 500 euro a fronte di costi di allaccio alla rete sostenuti dai beneficiari (per tale tipologia di voucher è prevista una soglia di banda minima garantita pari ad almeno 30 Mbit/s);
- Voucher C: con contributo di connettività pari a 2.000 euro per un contratto della durata di 24 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download superiore ad 1 Gbit/s. Il voucher potrà essere aumentato di un ulteriore contributo fino a 500 euro a fronte di costi di allaccio alla rete sostenuti dai beneficiari (per tale tipologia di voucher è prevista una soglia di banda minima garantita pari ad almeno 100 Mbit/s).
Come si richiede il bonus internet?
Il bonus internet 2023 può essere richiesto direttamente a qualunque operatore di telecomunicazioni accreditato, fino ad esaurimento delle risorse stanziate chiaramente. La misura prevede il riconoscimento di un contributo, sotto forma di sconto, sul prezzo di vendita dei canoni di connessione a internet in banda ultra larga.
Chi può richiedere il bonus internet?
Il bonus internet 2023, fresco di proroga, può essere richiesto da:
- micro, piccole e medie imprese;
- persone fisiche titolari di partita Iva che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione intellettuale, per la quale cioè è richiesta l’iscrizione in appositi albi o elenchi;
- persone fisiche titolari di partita Iva che esercitano, in proprio o in forma associata, una delle cosiddette professioni non organizzate.
Le categorie di partite Iva che possono beneficiare del bonus internet sono: immobiliari, agenti di affari in mediazione, agenti sportivi, allenatori, agronomi e forestali, medici, chirurghi, infermieri, assistenti sociali, odontoiatri, avvocati, biologi, chimici, fisioterapisti, insegnanti, educatori, psicologi, farmacisti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account