Commenti: 0
illuminazione ingresso
Canva

Devi ristrutturare casa e sei in cerca di nuovi spunti per abbinare plafoniere, applique, faretti, lampade da terra, luci a LED e lampade a soffitto? Dai un’occhiata: qui trovi 6 idee e un suggerimento prezioso per progettare l’illuminazione dell’ingresso nel modo giusto.

Illuminazione dell’ingresso con faretti

illuminazione ingresso con faretti
Canva

Utilizzare i faretti come luci da ingresso casa è una delle scelte più gettonate e frequenti di sempre. Difatti, a queste discrete, versatili e piccole luci si possono riconoscere almeno 5 qualità:

  1. stanno bene con tutti gli stili di arredamento (classico, moderno, vintage, ecc.);
  2. si abbinano facilmente a tutte le tipologie di luci da ingresso (applique, lampadari a grappolo, plafoniere, ecc.);
  3. possono essere utilizzati come luce generale in tutti gli ambienti, creando così anche un effetto di continuità tra le diverse stanze;
  4. possono essere usati per dare risalto ad alcuni elementi o angoli della casa;
  5. possono essere utilizzati a soffitto o a pavimento per enfatizzare una parete lavorata in pietra o dipinta in modo particolare.

Illuminazione di un ingresso piccolo

illuminazione ingresso piccolo
Canva

I faretti permettono anche di ottenere una omogenea illuminazione dell’ingresso e, in abbinamento a un armadio guardaroba con ante riflettenti a tutta altezza, risultano efficaci per amplificare la luce e le dimensioni di un ingresso piccolo.

Illuminazione per un ingresso corridoio

illuminazione ingresso corridoio
Canva

Generalmente, nell’ingresso corridoio la luce naturale scarseggia, perciò è importante installare diversi punti luce su tutta la sua lunghezza. Qual è la strategia progettuale più efficace? Stabilire il giusto equilibrio tra luci generali e luci d’accento, dunque abbinare correttamente luci da soffitto, da parete e da terra, come possono essere faretti, applique con paralume (per distribuire la luce in modo uniforme) e lampade da terra.

Illuminazione per un ingresso soggiorno

illuminazione ingresso soggiorno
Canva

Molto spesso, si opta per buttare giù i muri non portanti e unire due o più stanze. Capita sovente di farlo con ingresso e soggiorno e non è affatto una scelta sbagliata, perché consente di ottimizzare l’uso degli spazi e al contempo di liberare l’estro e progettare illuminazioni di design, come un angolo dalle geometrie luminose che si estendono rampicanti fino al soffitto.

Come illuminare un ingresso buio

come illuminare ingresso buio
ArredamentoMD

Trasformare la domanda “Come illuminare un ingresso buio?” in “Come valorizzare un ingresso buio?” è il segreto per rendere quel difetto una peculiarità distintiva. Difatti, basta creare giochi di luce con faretti e strisce LED, preferire mobili con LED integrati e affiancare una lampada da terra a una poltroncina per trasformare in modo economico un ingresso buio in un ingresso relax dall’atmosfera soft.

Come illuminare un ingresso a soffitto

come illuminare ingresso a soffitto
Canva

Infine, per illuminare l’ingresso a soffitto il consiglio è quello di optare per lampade che richiamino lo stile di arredamento della casa e abbinarle a dei faretti, prestando attenzione a scegliere per entrambe le fonti di luce la stessa temperatura colore.

Quanti tipi di illuminazione ci sono?

Per scegliere e abbinare le luci da ingresso casa nel modo giusto può essere utile sapere che esistono 3 tipi di illuminazione a cui fare riferimento:

  1. generale: è la luce a soffitto che funge da illuminazione principale nella stanza;
  2. d’accento: è la luce che punta su specifici mobili o punti della stanza per darvi enfasi e risalto;
  3. da attività: è la tipica luce artificiale a cui è affidato il compito di rendere più luminose le attività di svago e relax (es. cucito e lettura).
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account