Presentato a Roma il programma per il Giubileo 2025, destinato a cambiare il volto della Capitale. Il piano presentato a Palazzo Chigi comprende un primo gruppo di 87 interventi per un miliardo di fondi giubilari e 1,8 miliardi di risorse complessive.
Obiettivo del programma è da una parte accogliere al meglio le decine di milioni di pellegrini che verranno a Roma e rendere, allo stesso tempo, la città più accessibile, sostenibile e inclusiva. Gli interventi riguarderanno anche zone più lontane dal centro e resteranno nel tempo a beneficio della Capitale e del Paese.
Le quattro aree di intervento per il Giubileo 2025
Gli ambiti di intervento del programma sono quattro e si dividono in altrettante aree tematiche:
- Riqualificazione e valorizzazione: interventi di manutenzione straordinaria dei luoghi giubilari, dei beni culturali e dello spazio pubblico della città, in zone sia centrali che periferiche. I 32 interventi ricadenti nell’ambito "riqualificazione e valorizzazione" sono stati articolati nella riqualificazione degli spazi pubblici (17 interventi), dei luoghi giubilari (9), e delle periferie (6).
- Accessibilità e mobilità: potenziamento delle infrastrutture della mobilità a servizio dei luoghi giubilari e dell’intera città, con attenzione particolare alle zone periferiche.
- Accoglienza e partecipazione: incremento delle strutture per l’accoglienza dei pellegrini e dei cittadini, organizzazione dei grandi eventi legati all’anno santo e attivazione di opere e iniziative per l’accoglienza, l’incontro e la partecipazione.
- Ambiente e territorio: interventi di cura del territorio, con attenzione particolare alle vie d’acqua e alle vie verdi della città
- Caput Mundi: riqualificazione e restauro del patrimonio culturale e urbano e dei complessi di alto valore storico-architettonico della città di Roma; valorizzazione di luoghi ed edifici di interesse storico e di percorsi archeologici; riqualificazione dei siti ubicati nelle aree periferiche; interventi su parchi, giardini storici, ville e fontane e digitalizzazione dei servizi culturali.
Le opere principali per Roma 2025
Tra gli interventi previsti nell'ambito della riqualificazione dello spazio pubblico, ad esempio, abbiamo diversi lavori che riguardano l'area del Vaticano, come la realizzazione del sottovia di piazza Pia, la riqualificazione dei percorsi pedonali di via Ottaviano-San Pietro e la stazione San Pietro, il restauro dei paramenti murari di Porta Angelica.
A favore della mobilità pubblica, abbiamo tra gli altri gli interventi che riguardano il piano fermate ATAC, la fornitura dei nuovi treni della metropolitana linee A e C, il completamento del rinnovo dell'armamento della linea A, la fornitura di nuovi bus ibridi a metano e gli interventi per la manutenzione delle linee metro A e B.
Per quanto riguarda l'ambito accoglienza e partecipazione, il programma propone 8 interventi che comprendono la realizzazione di un ostello della gioventù a Santa Maria della Pietà, un centro di eccellenza per persone con disabilità, un centro di accoglienza per persone senza fissa dimora, 11 case dell’acqua, il potenziamento dell’offerta di bagni pubblici.
Per quanto riguarda ambiente e territorio sono previsti interventi relativi alla creazione di parchi pubblici d'affaccio e oasi naturalistiche sul Tevere e interventi di riqualificazione e valorizzazione delle sponde del Tevere, così come interventi sul verde di alcune ville storiche. Per l'ambito Caput Mundi, sono previste 335 opere che riguardano anche la Città Metropolitana e la Regione Lazio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account