Il prezzo delle case in Germania è diminuito del 2,5% nell’ultima metà del 2022, secondo i dati dell’Associazione delle banche tedesche (Vdp). Si tratta del calo maggiore degli ultimi 20 anni. Questi dati segnano la fine di un boom nel più grande mercato immobiliare d’Europa, cresciuto del 70% negli ultimi sette anni. Il forte aumento degli oneri finanziari ha fatto precipitare la domanda di mutui in tutta l’area euro, in particolare nel motore economico del Vecchio Continente.
I dati del Vdp raccolgono informazioni da 700 istituti di credito secondo i quali i prezzi delle case sono diminuiti dell’1,8% nel quarto trimestre, rispetto al trimestre precedente, che già accumula un calo del 2,5% durante l’ultimo tratto dello scorso anno, il più alto da quando l’associazione ha raccolto i dati nel 2003.
I prezzi delle case sono aumentati costantemente negli ultimi 10 anni in gran parte dell’Europa. In Germania sono aumentate di oltre il 60% negli ultimi sette anni. Ma con l’intervento della Banca centrale europea (Bce), che ha aumentato i tassi di interesse per controllare l’escalation dell’inflazione, la domanda di mutui ha subito un forte calo, a causa dell’aumento degli oneri finanziari, il che influenza la caduta dei prezzi delle case e determina un aumento maggiore dei prezzi degli affitti.
I prezzi degli immobili commerciali stanno diminuendo ancora più velocemente in Germania e in gran parte dell’Europa, mentre la costruzione di case, uffici e negozi è in forte calo.
“La lunga dinamica della crescita dei prezzi nel mercato immobiliare tedesco è giunta al termine”, ha affermato il direttore di Vdp, Jens Tolckmitt. Aggiungendo: “Nel complesso, prevediamo cali moderati del mercato nei prossimi trimestri”.
I dati del Vdp parlano anche di un calo dei prezzi degli immobili non residenziali nell’ultima parte dello scorso anno, gli immobili commerciali sono scesi del 5%, mentre solo il “retail” è sceso dell’8%.
L’Europa e la recessione immobiliare
La Germania non è l’unico Paese europeo che sta vivendo una recessione immobiliare. I prezzi delle case in Svezia sono diminuiti del 13% tra i massimi raggiunti un anno fa, secondo la banca Nordea. Nel Regno Unito, secondo il fornitore di mutui Nationwide, sono scesi del 5,7% rispetto al picco di agosto, mentre nei Paesi Bassi sono scesi del 4,5% a dicembre rispetto al punto più alto toccato lo scorso luglio.
I banchieri sono fiduciosi del fatto che anche se i prezzi delle case in Germania scendessero fino al 15%, non si innescherebbe molto stress nel sistema finanziario o nelle famiglie, poiché la durata media di un mutuo nel Paese è di circa 14 anni. “Nulla cambia davvero per i mutui esistenti”, ha detto Tolckmitt. E ancora: “Anche per i mutui in scadenza quest’anno, pagheranno un tasso simile a quando hanno contratto il mutuo più di 10 anni fa”.
“Stiamo assistendo a un forte calo per il mercato immobiliare tedesco o solo a un calo graduale?”, si domanda Jochen Möbert, economista di Deutsche Bank. “Sono più a favore di quest’ultima ipotesi perché la carenza di case non farà che peggiorare con l’aumentare della popolazione”.
Möbert ha previsto che quest’anno in Germania verranno costruiti meno di 250.000 appartamenti, quasi un quinto in meno rispetto al 2020 e ben al di sotto dell’obiettivo del governo di 400.000 unità.
La Bce continua ad aumentare i tassi di interesse al 3% e il tasso sui depositi al 2,5%, con la chiara intenzione di Christine Lagarde di continuare su questa strada fino a quando l’inflazione nell’Unione europea non si modererà, il che porterebbe i costi di indebitamento dell’Eurozona al livello più alto dalla crisi finanziaria del 2008.
Le banche tedesche hanno risposto aumentando drasticamente i tassi sui nuovi mutui da una media dell’1% a quasi il 4% di oggi.
La domanda di mutui nell’Eurozona è diminuita al ritmo più veloce registrato all’inizio di quest’anno, poiché le banche in Germania, Francia, Italia e Spagna hanno inasprito le loro condizioni di prestito, secondo un’indagine della Bce sulle banche di poche settimane fa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account