
Il mercato immobiliare tedesco si riprende dopo due anni di declino
Dopo la pandemia, i prezzi degli immobili in Germania, sia a scopo abitativo che commerciale, non hanno smesso di scendere, il che ha causato una notevole riduzione del volume delle transazioni. Ma la società di consulenza JLL assicura che, nei primi nove mesi, sono stati registrati 23,4 miliardi di euro di compravendite di immobili, il che corrisponde ad un aumento del 5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso

La Germania affronta il più grande calo semestrale dei prezzi delle case negli ultimi 20 anni
Il prezzo delle case in Germania è diminuito del 2,5% nell’ultima metà del 2022, secondo i dati dell’Associazione delle banche tedesche (Vdp). Si tratta del calo maggiore degli ultimi 20 anni. Questi dati segnano la fine di un boom nel più grande mercato immobiliare d’Europa, cresciuto del 70% negli ultimi sette anni. Il forte aumento degli oneri finanziari ha fatto precipitare la domanda di mutui in tutta l’area euro, in particolare nel motore economico del Vecchio Continente

Germania, l’inarrestabile ascesa dei canoni d’affitto
Da quasi due anni in 313 città tedesche è in vigore una legge per fermare l’aumento degli affitti.

Germania, accordo raggiunto sulla tassa per gli immobili
Dopo mesi di discussione, la coalizione di governo di Berlino ha trovato un accordo sulla tassa per gli immobili, una sorta di Imu tedesca

Il sindaco di Berlino contro la speculazione: "Case in vendita solo ai tedeschi"
Contrastare la speculazione edilizia con ogni mezzo possibile. Ecco l’obiettivo dichiarato da Michael Mueller, il sindaco di Berlino, il quale - in un’intervista al Frankfurter Allgemeine Zeitung - ha recentemente detto che sta prendendo in considerazione l’ipotesi di vietare la vendita delle case a stranieri nella capitale tedesca

Germania, il programma elettorale di Angela Merkel punta anche sulla casa
Il 24 settembre in Germania si terranno le elezioni e Angela Merkel è alla sua quarta candidatura. La cancelliera si appresta ad affrontare la nuova sfida elettorale con un programma intitolato “Per una Germania in cui vivere bene e volentieri”, i cui capisaldi sono la sicurezza, la casa e il lavoro
Quando scegliere casa è un vero e proprio viaggio sulle montagne russe (video)
In germania l'agenzia immobiliare verder met wonen ha pensato a una soluzione davvero originale per far visitare i propri immobili in vendita: offrire un viaggio sulle montagne russe. E non si tratta di un modo di dire.

Lo spettro di una bolla immobiliare aleggia sulla germania
Dopo lo scoppio datato 2007 negli stati uniti della grande bolla immobiliare che ha causato l'esplosione della crisi economica ancora in corso, il mondo guarda con più attenzione la situazione del mattone. E adesso il campanello di allarme sembra essere suonato in germania

I prezzi delle case in germania continuano a salire, la bundesbank ha rilevato un +25% nelle grandi città
In germania gli immobili delle grandi città costano caro. Secondo quanto evidenziato dalla bundesbank nel suo rapporto mensile, nelle metropoli tedesche i prezzi delle case sono aumentati in media del 25%. Ma gli esperti non vedono un rischio bolla, almeno per il momento
Perché il rischio c'è.

Perché i tedeschi vivono in affitto e il resto d'europa ha l'ossessione per la proprietà
Italiani, spagnoli, britannici e francesi sono ossessionati dalla proprietà. Così comincia un reportage del settimanale the economist sulle abitudini abitative degli europei, in cui spiccano, per differenze, i tedeschi.
La famosa ricchezza degli italiani rispetto ai tedeschi è una grande boiata (case a parte)
Ad aprile 2013 un rapporto della banca centrale europea aveva suscitato grande scalpore in germania.
I tedeschi vengono in Italia a caccia di offerte immobiliari
La crisi del settore immobiliare e la corsa al ribasso dei prezzi delle case stanno attirando sempre più investitori tedeschi.

Immagine del giorno: chi paga più tasse sulla casa in europa
In campagna elettorale stiamo sentendo di tutto sull'imu. Ma qual è la verita sulle tasse immobiliari? siamo i più vessati d'europa? linkiesta, in collaborazione con lavoce.info e checkmates lancia un progetto per verificare le affermazioni dei politici in campagna elettorale.




Case da sogno: un lussuoso cottage con scuderia nel verde di un villaggio tedesco (fotogallery)
Una grande proprietà di 2.700 m2, con al centro un lussuoso cottage completamente ristrutturato e delle moderne scuderie.

Dove sono finiti i soldi degli investimenti immobiliari? in germania
Il 2012, in tutti i settori, è stato certamente l'anno della germania. Il paese è stato infatti l'unico a chiudere l'anno in terreno positivo e con il record occupazionale, mentre il resto d'europa era alle prese con cifre negative e prospettive di recessione.

Dedicato a chi dà la colpa di tutto alla germania: casa e istruzione a confronto
Negli anni che hanno preceduto la grande crisi economica non tutti i paesi si sono comportati allo stesso modo.

La germania regina delle dismissioni del patrimonio pubblico in europa
Anche gli altri stati europei, come l'Italia, vendono i loro beni immobiliari per fare cassa. Ma a chi spetta il record delle dismissioni?
Investire sul mattone all'estero? conviene a londra e a berlino
Comprare casa all'estero conviene? sembrerebbe proprio di si, basta sapere dove è meglio investire. Chi ha paura della tenuta dell'euro può orientarsi verso londra, stati uniti o paesi emergenti.

Secondo standard&poor's il prezzo delle case in germania continuerà a crescere
Cresce il prezzo delle case in germania, inagurando una tendenza che-secondo standard & poor's potrebbe continuare per i prossimi due o tre anni. Una domanda superiore all'offerta e i tassi di interesse bassi sarebbero alla base di questa inversione di rotta nel mercato immobiliare tedesco.
È finita la pacchia in germania? i prezzi delle case aumentano troppo
Abbiamo sempre detto che la germania era un caso a parte anche per il settore immobiliare. Prezzi ragionevoli e in sintonia con gli stipendi, eccellente mercato degli affitti e meno attaccamento alla casa in proprietà che aiuta la mobilità geografica.
L'Italia ha quasi raggiunto l'equilibrio immobiliare? (grafico)
Abbiamo pubblicato in questi giorni uno studio sul mercato immobiliare in europa, che evidenzia una prossima discesa dei prezzi dell'8%. Adesso la commissione ha pubblicato un rapporto dettagliato, paese per paese.