Con i dati del satellite Copernicus è stata preparata una mappa dove vengono rilevate le aree popolate più grandi d'Europa, e quelle principalmente costruite sull'intero continente. Da nord a sud spicca il vuoto a nord dei paesi nordici, mentre cresce intorno alle capitali, Oslo, Stoccolma o Helsinki. La situazione cambia completamente in Francia, Germania e Nord Italia, mentre in Spagna spiccano le costruzioni sulla frangia del Mediterraneo.
Il blogger Milos Popopic ha realizzato questa mappa in cui evidenzia l'enorme densità presente praticamente in tutta la Gran Bretagna, eccetto la Scozia. Nel frattempo, in Irlanda, la costa orientale è la più edificata. Nella Penisola Iberica, l'enorme densità di popolazione spicca di fronte all'Oceano Atlantico fino a raggiungere Lisbona, e un po' meno fino a Faro. In Spagna dominano Madrid e il Mediterraneo, ma si nota il grande balzo da una parte e dall'altra dei Pirenei.
Il Nord Italia è immenso, l'orografia la fa da padrone, l'Appennino taglia in due lo stivale italiano, con una densità enorme tra Roma e Napoli. Le Alpi creano una barriera naturale con l'Europa centrale. Non c'è praticamente alcun divario in Francia o Germania, sebbene esista un confine naturale tra Germania e Polonia, e questo con la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Più a est, colpisce l'enorme cerchio intorno a Mosca.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account